Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Nasce a Chiavari alla fine del 700 la prima scuola professionale italiana
Alla fine del '700, se uno voleva imparare un mestiere, doveva sottostare alla prassi dell'apprendistato sotto un «Maestro» per cinque o addirittura dieci anni.
La Società Economica di Chiavari, fin dalla sua costituzione, intuisce che per poter far progredire l'artigianato e l'industria del Circondario, occorrono a Chiavari scuole professionali come già esistono da 40 anni in Inghilterra per avere personale che, venendo dal mondo agricolo, deve essere addestrato al lavoro in fabbrica.
Nasce così nel 1795 la «Scuola delle Ragazze» per la lavorazione del lino e nel 1819 una seconda scuola «Ospizio Carità e lavoro» per la lavorazione del cotone.
Antonio Maria Gianelli nell'anno 1827 (...)
La Società Economica di Chiavari, fin dalla sua costituzione, intuisce che per poter far progredire l'artigianato e l'industria del Circondario, occorrono a Chiavari scuole professionali come già esistono da 40 anni in Inghilterra per avere personale che, venendo dal mondo agricolo, deve essere addestrato al lavoro in fabbrica.
Nasce così nel 1795 la «Scuola delle Ragazze» per la lavorazione del lino e nel 1819 una seconda scuola «Ospizio Carità e lavoro» per la lavorazione del cotone.
Antonio Maria Gianelli nell'anno 1827 (...)
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: