Dopo lunga attesa, sono stati finalmente svelati i primi disegni dell'MCY 76, l'imbarcazione del neonato cantiere Monte Carlo Yachts che verrà presentata in anteprima mondiale al salone di Cannes 2010. Il marchio, a cui il gruppo francese Bénéteau ha affidato lo sviluppo della gamma di lusso di flybridge e hard top sopra i 60 piedi, è guidato da Carla Demaria - una delle più stimate manager italiane specializzate in nautica - e ha sede a Monfalcone nel neonato polo nautico che coinvolge anche l'Università di Trieste. Una delle prime scelte della Demaria è stata quella di affidare il design della gamma al pluripremiato studio Nuvolari & Lenard. L'obiettivo è stato quello di tenere uno stile italiano, senza però inseguire a tutti i costi linee filanti e sportive come fanno solitamente molti altri cantieri. Il risultato è un fly innovativo lungo 23 metri e largo 5,65, con un design elegante ma non estremo come dimostrano da un lato le particolari finestrature e dall'altro la poppa ispirata alle moderne navette. Colpiscono soprattutto i grandi volumi a disposizione, ottenuti grazie a tecniche costruttive avanzate: lo scafo ha il fasciame in sandwich, rinforzi longitudinali, un crash box e rinforzi in kevlar. Il layout interno è proposto in due versioni: una con tre cabine e una con quattro; in entrambi i casi l'armatoriale, molto elegante e lineare, si trova a centro barca. Altra scelta azzeccata quella di avere sullo stesso livello - sul ponte principale - l'ampio e luminosissimo salone, il pozzetto con tavolo e poltrone nonchè la timoneria interna così da creare un ambiente unico e molto vivibile. Pregiati, ovviamente, i materiali usati per il decòr degli interni: teak con finiture in foglia d'argento, cuoio e tessuti naturali utilizzati sulla prima unità, anche se all'armatore viene lasciata la totale libertà di scegliere stile e materiali. Per quanto riguarda le motorizzazioni, segnaliamo le due opzioni a scelta per l'armatore: 2 Man V8 da 1.200 cavalli ciascuno con Pod della ZF, oppure due Man V12 da 1.400 cavalli con trasmissione V-Drive. entrabi con il sistema integrato ZF joystick per le manovre: 31 i nodi di velocità massima, 27 quelli in crociera.
Non mancano soluzioni tecniche innovative come i pannelli fotovoltaici "annegati" nel top in carbonio che producono l'energia necessaria ad alimentare tutti i servizi di bordo. Qualcosa di più del pizzico di ecologia che ormai si trova ovunque.Nasce il fly di 23 metri del cantiere di Monfalcone
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.