Unire le forze per lanciare (e vincere) nuove sfide di mercato: cè soprattutto questo alla base del progetto pensato e realizzato dal tandem Mariotti-San Giorgio, due primarie realtà genovesi del settore della cantieristica e delle riparazioni navali che hanno dato vita ufficialmente ieri a una holding. La Mariotti (costruzione di yacht e navi da crociera di lusso) e la San Giorgio (riparazioni e trasformazioni navali) hanno costituito la «Genova Industrie Navali Spa» che occuperà circa 300 dipendenti (con un indotto di 1200 unità) e opererà su una superficie di 53mila metri quadrati di cui 15mila al coperto, e oltre 1500 metri di banchine. Il 75,25 per cento del capitale della nuova holding è del gruppo Bisagno-Zanetti proprietario dei cantieri Mariotti, e il restante 24,75 per cento della famiglia Garré (San Giorgio). «Manterremo i nostri marchi - sottolinea Marco Bisagno, presidente di Mariotti Spa e di Confindustria Genova - e manterremo le nostre caratteristiche allinterno di questa holding. Laccordo va nella direzione di sviluppare queste aziende e sfamiliarizzarle». Non si escludono possibili futuri accordi con altre compagnie «purché rispettino i nostri programmi e i nostri obiettivi. Il problema dello sviluppo del nostro porto - aggiunge Bisagno - è la mancanza del sesto bacino.
Le navi non ci stanno più, rischiamo di perdere questa fetta importante del mercato navale. I privati non possono comprarsi da soli un bacino. Deve intervenire la mano pubblica, comè già avvenuto del resto in altri porti italiani, ad esempio Livorno».Nasce il «polo» delle riparazioni navali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.