Nel mondo islamico sono un vero must. Dicono la loro su tutto, e spesso sono le vere star delle televisioni della mezza luna. Come legiziano Amr Khaled che arrivò addirittura a far paura al governo di Hosni Mubarak (venne costretto a scappare in Inghilterra) e che il New York Times Magazine ha inserito tra i 100 uomini più influenti al mondo. Sono i telepredicatori che propagano il verbo di Allah sfruttando gli schermi al plasma come fossero dei succedanei del minareto. E ora questo fenomeno, che fa impallidire quello delle «chiese televisive» made in Usa, è arrivato in Italia.
Il Corano la Sunna e quantaltro vanno in onda da Brescia. La tivù locale Rtb ha organizzato il primo programma arabo-musulmano made in Italy. Insomma una versione nostrana delle telemoschee pensata per una terra di confine. La trasmissione si chiama Min Dakhil al-Rumia (Dallinterno della terra dei Romani) proprio per sottolineare che viene trasmessa da un Paese occidentale e si rivolge alle minoranze islamiche presenti in Europa. Il programma va in onda via satellite ogni venerdì (giorno di festa per i seguaci di Allah), e in replica la domenica, tramite Hotbird ed è visibile anche nei Paesi arabi. A condurlo è uno degli imam più famosi tra gli emigrati e i convertiti dItalia, Abu Ammar al-Sudani: predicatore che da anni fa il globetrotter di Maometto, tenendo sermoni in oltre 400 moschee. «Abbiamo iniziato da poco il nostro programma non per copiare quelli già esistenti delle Tv dei Paesi arabi, ma per parlare del ruolo dellIslam in occidente e in Italia... e cercando di applicarne i principi». Ma non solo teleprediche. Il progetto prevede anche «la realizzazione di reportage televisivi sulla condizione dei musulmani in Italia e la registrazione di trasmissioni in altre città, come Milano, Torino e Venezia», precisa al-Sudani.
Ma questo è solo linizio, le ambizioni di Abu Ammar al-Sudani sono molto più grandi: «dare vita a breve ad una vera e propria televisione islamica. Abbiamo già ottenuto finanziamenti dai paesi arabi del Golfo... Le prossime puntate saranno inoltre sponsorizzate da aziende italiane - afferma - Questo perché la comunità islamica rappresenta un mercato importante...». E se il business non guarda in faccia a nessuno i contenuti fanno già discutere. Tra gli islamici cè chi dice che si da spazio solo ai salafiti. E, siccome i dissidi da telepredica nellislam non sono questioni ridicole, al-Sudani cerca di bilanciare: «Uno dei miei ospiti fissi è limam marocchino, Abdel Bari al-Zamzami... che nella seconda puntata della serie ha parlato di una sua fatwa che ha scatenato forti polemiche».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.