
Dalle ore 7.25 di questa mattina, lunedì 25 agosto 2025, la nave "Msc World Europa" si è fermata a circa 8 miglia nautiche al largo dell'isola di Ponza a seguito di una avaria di natura tecnica ai motori. Ore di attesa poi la svolta avvenuta intorno alle 15.30, con l'imbarcazione che è ripartita alla volta di Napoli.
A bordo della nave da crociera, in navigazione da Genova al capoluogo campano, ci sono 8.585 persone (6.496 passeggeri e 2.089 membri di equipaggio). La situazione sull’imbarcazione, aveva annunciato la Guardia Costiera, è risultata tranquilla: le condizioni meteomarine sono state sempre favorevoli e i servizi essenziali per i passeggeri hanno continuato a essere assicurati dai generatori di bordo.
Due rimorchiatori erano partiti dai porti di Gioia Tauro e di Napoli per assistere la nave da crociera e condurla successivamente in sicurezza al porto della città partenopea. Tecnici specializzati della Compagnia avevano raggiungendo la nave per effettuare le verifiche a bordo per risolvere l'avaria.
In zona erano state inoltre inviate a scopo precauzionale la motovedetta CP 308 della Guardia Costiera di Ponza e a motovedetta CP 280 della Guardia Costiera di Napoli. È stato previsto anche un sorvolo di un elicottero AW 139 – Nemo della Guardia Costiera. Il Centro Secondario di Soccorso Marittimo della Guardia Costiera di Civitavecchia sta seguendo costantemente l'evoluzione della situazione tramite i propri sistemi di monitoraggio del traffico marittimo, mantenendo un contatto diretto con la nave e con l'armatore.
"Siamo ad eliche spente, fermi, con l'isola di Ponza alle spalle, e adesso c'è la guardia costiera. Praticamente i servizi sono attivi però è arrivata la guardia costiera è salito qualcuno a bordo, è dalle 5 e mezzo di questa mattina che siamo con i motori spenti". È questa la testimonianza che è arrivata direttamente dalla nave nelle prime ore. "Hanno ripristinato tutti i servizi – ha spiegato un passeggero in una testimonianza video all'agenzia AGTW pubblicato dal sito di Repubblica -, praticamente la nave è operativa dal punto di vista logistico però per quanto riguarda l'autonomia è tutto fermo, i motori sono ancora bloccati".
La svolta, come dicevamo in apertura, è avvenuta intorno alle 15.30. Msc Crociere ha fatto sapere che "MSC World Europa è attualmente in navigazione verso il porto di Napoli di destinazione con sistema di propulsione parzialmente ripristinato, a seguito di un inconveniente tecnico riscontrato in precedenza. Una verifica tecnica approfondita sarà effettuata non appena la nave avrà raggiunto lo scalo previsto. Tutti i servizi a bordo continuano a funzionare regolarmente e non vi sono condizioni che compromettano la sicurezza degli ospiti o dell’equipaggio. I passeggeri, inclusi coloro che devono imbarcarsi a Napoli, sono stati tempestivamente informati del ritardo e ricevono aggiornamenti costanti sull’evolversi della situazione".
La compagnia ha inoltre specificato che la nave "è ora in navigazione autonomamente ed è diretta a Napoli come previsto, con arrivo stimato entro le 21:00 di questa sera. Questa sera procederemo con lo sbarco e l’imbarco degli ospiti e, salvo ulteriori problemi, la nave salperà domattina per la prossima tappa a Messina. Tuttavia, potremo confermare questa partenza solo dopo un’ulteriore ispezione a Napoli al momento dell’arrivo".
La nave
World Europa è una dei fiori all'occhiello della flotta crocieristica di Msc. La nave assicura rotte che attraversano il Mediterraneo, dalla Spagna al Nord Africa alle coste italiane e fino alla Grecia. Msc World Europa è stata costruita nei cantieri navali di Chantiers de l'Atlantique a Saint Nazaire, in Francia. Ha iniziato la sua attività il 20 dicembre 2022 con un viaggio di andata e ritorno di 9 giorni dal Qatar, dopo aver prestato servizio come nave hotel a Doha durante i Mondiali di calcio che si sono svolti nel 2022.
Si tratta della prima nave di classe World di Msc. Ha una stazza lorda di 215.
863 tonnellate, è lunga oltre 333 metri e una larghezza di 47 metri ed è alta, dalla linea di galleggiamento, 68 metri. Dispone di 20 ponti e oltre 2600 cabine. La grande imbarcazione è anche la prima nave al mondo a implementare una cella a combustibile alimentata a Gnl.