Una sperimentazione che si estenderà anche alle altre isole

Una sperimentazione che si estenderà anche alle altre isole
Al centro dell'edizione 2025, l'approfondimento scientifico su tematiche di frontier
La nave, partita da Formia, ha dovuto affrontare il mare mosso e per poco non si è rovesciata
Immagini impressionanti che stanno facendo il giro del web e che riprendono la traversata da incubo del traghetto che collega Ponza a Formia. Protagonista una nave della Laziomar che ha impiegato oltre 5 ore per raggiungere la terraferma dopo aver affrontato un uragano con onde alte 7-8 metri. “Si spezza, è come il Titanic", ha commentato un utente che ha ripreso le immagini della nave in balìa delle onde postando poi la breve clip su Twitter. I pochi passeggeri a bordo hanno ovviamente vissuto momenti di panico ma, a parte qualche lieve malore, nessuno è rimasto ferito.
Nella fase più delicata del conflitto mondiale un piroscafo che collegava le isole venne affondato da aerei nemici: per molti anni la scia di sangue persa nel Mare Nostrum verrà collegata alla misteriosa presenza di Benito Mussolini, che però era altrove
Ponza: da meta dei vip a meta per gli amanti della barca, del trekking e della buona cucina
Cinque ore da incubo con onde altre anche otto metri: ecco cosa hanno vissuto i passeggeri del traghetto Ponza-Formia salpato dopo che alcune cime si sono spezzate a causa del vento
Al Circeo, Latina e Ponza operano dei vigilantes armati per contrastare il degenerare della movida notturna
Il primo cittadino di Ponza Francesco Ambrosino ha intrapreso una dura battaglia contro i cittadini incivili che non si curano del decoro urbano