Bayesian, nuovi dettagli e altri misteri: cosa non torna nei video dei sub

Quarta Repubblica torna sull'affondamento dello yacht di Mike Lynch. La porta stagna della sala macchine era chiusa. Come è entrata l'acqua?

Bayesian, nuovi dettagli e altri misteri: cosa non torna nei video dei sub
00:00 00:00

Non tutto torna, ancora, sul naufragio del Bayesian. Nuovi dettagli e nuovi misteri emergono dai video girati dai sommozzatori del Comsubin e mostrati in esclusiva da Quarta Repubblica la scorsa settimana. Le immagini sono, come c’era da attendersi, non molto chiare trovandosi il relitto dello yacht a 50 metri di profondità sotto una montagna d’acqua. Non sono subito comprensibili soprattutto ad un occhio attento, ma chi si intende di navi e di navigazione può meglio comprendere ciò che i militari della Marina si sono trovati di fronte. Con tutti i misteri del caso.

Prima informazione importante: i sommozzatori sono entrati all’interno dello scafo attraverso il lazzaretto, una zona che si trova sul lato sinistro della nave che conduce al garage e alla sala macchine. La scelta dei militari può stare a significare solo una cosa: che il portellone di poppa, quello che si riteneva in un primo momento la causa dell’allagamento della nave e del relativo affondamento, in realtà era chiuso. Altrimenti i sub sarebbero entrati da lì, trattandosi di un’apertura enorme e sicuramente più agevole di quella scelta per accedere allo scafo. A conferma di ciò, anche le dichiarazioni rese dal comandante dell'altra nave che si trovava in zona - la Sir Robert Baden Powell - e dalle fotografie scattate dagli ospiti di quel veliero.

Il secondo elemento utile per chiarire cosa possa aver affondato quella nave “inaffondabile” lo si vede quando i sommozzatori accedono alla sala macchine. La porta stagna era sigillata: i sub per entrare hanno dovuto forzarla con l’utilizzo di uno speciale cric e di alcuni pezzi di legno utili a tenerla aperta. La porta, in condizioni normali, ha un funzionamento elettrico: può essere azionata solo attraverso un bottone verde o, in caso di malfunzionamento, con una leva meccanica. Cosa significa? Semplice: che l’acqua in sala macchine non è entrata da quella via né dal portellone laterale che, come abbiamo visto, era chiuso. Cosa ha provocato, allora, il black-out del Perini? Cosa ha provocato lo spegnimento improvviso delle luci dello yacht durante la tempesta improvvisa?

Il terzo elemento che emerge dai video mostrati da Quarta Repubblica riguarda la leva motore, che apparentemente non sembra essere azionata. Perché l’equipaggio non ha avviato i motori con la tempesta in arrivo? Perché non ha acceso tutto e puntato la prua contro vento?

Gli interrogativi ovviamente sono infiniti. La procura di Termini Imerese, nel riserbo più totale, sta cercando di fornire alcune risposte ma non sarà semplice, almeno finché il relitto giace in fondo al mare di fronte a Porticello, costantemente pattugliato dalle motovedette delle autorità italiane. Tra le domande anche: quale tesoro portava con sé Mike Lynch, il magnate morto nel naufragio insieme alla figlia e ad altre cinque persone? I sub sembrano trovare un hard disk: sono lì dentro i segreti delle società inglesi che operavano con i servizi segreti di mezzo mondo?

Quello che bisognerà capire, insomma, non è

se l’acqua sia entrata o meno nella nave, provocandone l’affondamento. Questo è certo. Il punto è: come può essere entrata? E da dove? Se non dal portellone e neanche dalla porta stagna, cosa ha allagato la sala macchine?

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di ProjectManager ProjectManager
25 Ott 2024 - 13:33
@giatortoli una nave con sistemi in ordine, portelli stagni, oblò stagni, portelloni chiusi è quantomeno curioso che affondi, se dalle uniche aperture a progetto non è entrata acqua o lo scafo ha ceduto per qualche misterioso motivo o una forza maggiore, come potrebbe esserci stata un'esplosione magari di un sistema di bordo, nessuno parla di complotti o alieni, ma qualcosa deve essere successo non crede?
Mostra tutti i commenti (18)
Avatar di zena40 zena40
22 Ott 2024 - 10:08
Invece di andare giù con i sommozzatori, non sarebbe più semplice recuperare il relitto?
Mostra risposte (9)
Avatar di marcoAp63 marcoAp63
22 Ott 2024 - 11:06
@zena40 semplice? Non è mica un canotto...
Avatar di zena40 zena40
22 Ott 2024 - 11:11
@marcoAp63 se hanno recuperato la Concordia figurati questo che sarà la centesima parte. E poi la attuale proprietaria aveva detto che avrebbe provveduto in tal senso. Vuoi vedere che ci ha ripensato.
Avatar di marcoAp63 marcoAp63
22 Ott 2024 - 11:25
@zena40 la proprietà è obbligata! E a proprie spese..
Avatar di bac42 bac42
22 Ott 2024 - 14:07
@zena40 e lei pensa che per tirare su il relitto non devono mandare giù i sommozzatori? Avranno da lavorare per centinaia di ore,giorno e notte . Queste ispezioni sono ordinate dalla Procura di termini Imerese per acquisire dettagli utili all'inchiesta.
Avatar di bac42 bac42
22 Ott 2024 - 14:13
@marcoAp63 il recupero verrà pagato dalle assicurazioni,non dell'armatore .
Avatar di GPeppe181 GPeppe181
22 Ott 2024 - 15:09
@zena40 E dal nick sembrerebbe un uomo di mare, ma la concordia era adagiata su una scogliera, affiorava, questa barca si trova a più di 50 metri di profondità, è un attimino più complicato.
Avatar di zena40 zena40
22 Ott 2024 - 16:51
@GPeppe181 Non sono un tecnico, ma noto che i sommozzatori a 50 metri fanno ben poco-Rimarco perdere tempo a entrare nel relitto mi sembra esagerato, vale la pena portarlo in secca tanto bisognerà farlo. Una volta riemerso si potranno fare tuttele verifiche del caso: Comunque facciano come gli pare....
Avatar di marcoAp63 marcoAp63
22 Ott 2024 - 17:16
@bac42 precisazione ovvia dal fatto che le polizze assicurative sono intestate e pagate dall'armatore..
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
22 Ott 2024 - 17:53
@zena40 Il Concordia non era affondato ma adagiato su un fianco sugli scogli.Hanno dovuto prima raddrizzarlo e svuotarlo.Lavoro complicatissimo per la grandezza nave ma,due casi diversi non paragonabili.
Avatar di roberto leone roberto leone
22 Ott 2024 - 11:10
È verosimile che in una vicenda opaca nella quale sono coinvolti i servizi segreti di mezzo mondo si arrivi a conoscere la verità? Chi lo crede possibile vive nel mondo delle favole.
Avatar di ProjectManager ProjectManager
22 Ott 2024 - 11:55
Una nave a 50 metri di profondità ha una pressione sui sistemi di tenuta di 5 bar, nessun oblò, porta stagna e sistema di portellone è progettato per arrivare a quelle profondità, negli yacht a vela al massimo gli oblò hanno certificazioni a 24 metri di colonna d'acqua, circa 2,4 bar, è normale che a 50 metri nessuna tenuta stagna sia integra e si trovino dopo un mese i locali allagati.
Mostra risposte (3)
Avatar di bac42 bac42
22 Ott 2024 - 14:12
@ProjectManager una nave a 50 metri,invasa completamente dall'acqua non deve sopportare nessuna pressione . i locali macchine hanno ovviamente una comunicazione con l'esterno, altrimenti i motori non potrebbero funzionare per mancanza di ossigeno . Affondando,i ,locali possono essere stati invasi dall'acqua attraverso queste vie,sempreché non vengano trovati squarci provocati da esplosivi . Allora tutto si spiegherebbe facilmente .
Avatar di giatortoli giatortoli
22 Ott 2024 - 14:53
@bac42 Ah, finalmente: esplosivi! Questo era il tassello mancante per dare una prima credibilità al "noir" e del resto sembra proprio che i misteri non manchino. Eppure, tutto pareva così semplice; una nave che affonda, morti eccellenti a bordo, e dove una spruzzata di servizi segreti non poteva certo mancare in una spy story che si rispetti. E per finire, un enigma che avvolge un mistero. Ma insomma, sembra che manchi proprio il titolato di turno ad annunciare: sull'intera faccenda, "il massimo riserbo". E questo significa che non verremo mai a capo di qualcosa (almeno per i comuni mortali).
Avatar di ProjectManager ProjectManager
25 Ott 2024 - 13:33
@giatortoli una nave con sistemi in ordine, portelli stagni, oblò stagni, portelloni chiusi è quantomeno curioso che affondi, se dalle uniche aperture a progetto non è entrata acqua o lo scafo ha ceduto per qualche misterioso motivo o una forza maggiore, come potrebbe esserci stata un'esplosione magari di un sistema di bordo, nessuno parla di complotti o alieni, ma qualcosa deve essere successo non crede?
Avatar di Smax Smax
22 Ott 2024 - 13:36
Siete voi che credete alle trombe d’aria mirate solo sulle barche dove sono presenti uomini dei servizi. Vedi pure Lago Maggiore. Trombe d’aria sul lago? Dai non facciamo ridere, io qui si sono nato.
Avatar di Flex Flex
22 Ott 2024 - 15:19
Ma veramente qualcuno pensa che ci diranno qualche verità?. In Italia ci sono decine e decine di inchiesta "affondate" dove la verità non emerge, pensare che adesso sia diverso è da illusi. Hanno detto chiaro e tondo che si sono in gioco interessi miliardari, che sono coinvolti i servizi di varie nazioni e che rigarda anche la sicurezza di più Stati, ecco da quì in avanti tutto quello che ci verrà raccontato dovrà essere preso con "le molle".
Avatar di Massimo Bernieri Massimo Bernieri
22 Ott 2024 - 17:54
Credo che nessuna nave è inaffondabile !
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi