Il mercato del costruito entra in una nuova stagione perché, secondo le anticipazioni del Rapporto Congiunturale 2025, elaborate da Cresme per Fiera Milano, dopo il forte impulso trainato dagli incentivi come il Superbonus, quest’anno gli investimenti in costruzioni sono destinati a contrarsi a valori correnti del 2,5%, dopo il -3,3% dello scorso anno. Performance frutto di un calo della riqualificazione del 15% nel 2024 e del 16% nel 2025, mentre crescono le opere pubbliche: 15,6% nel 2024 e 11% nel 2025.
Prospettiva che cambia radicalmente se si confronta il 2024, ultimo anno per il quale ci sono dati consolidati, con il valore del mercato delle costruzioni nel 2019, prima della pandemia. Il bilancio delle imprese che operano nel mercato è infatti cresciuto del 60,6% passando da 180 miliardi del 2019 a 288 miliardi del 2024. Se si depura questa crescita dall’aumento dei prezzi degli interventi in edilizia, il progresso reale è del 26,8%. Per questo servono nuove strategie per rispondere alle richieste di una domanda abitativa in crescita - mancano ancora oltre 250 mila nuove unità residenziali - e di un'innovazione tecnologica e sostenibile che accompagni il settore verso modelli più efficienti ed ecosostenibili.
È in questo scenario che domani in Fiera Milano apre l'edizione 2025 di MIBA-Milan International Building Alliance, l'evento con quattro manifestazioni che si svolgono in contemporanea e insieme coprono tutta la filiera del costruito: MADE expo (edilizia e architettura), Smart Building Expo (integrazione tecnologica e impiantistica), Sicurezza (soluzioni per proteggere luoghi, persone e dati) e GEE-Global Elevator Exhibition (mobilità interna). Made expo chiude il 22 novembre, le altre il 21.
“In un mercato che chiede un approccio sempre più sinergico, con Miba offriamo un’occasione unica dove materiali, tecnologie, reti e impianti dialogano tra loro, supportando la transizione energetica e digitale in atto – spiega Paola Sarco, amministratore delegato di Made Eventi e Head of Building & Industrial Exhibitions di Fiera Milano –. È una scelta strategica che rende l’Italia un hub di riferimento per l’innovazione del building e delle città e la mette al centro del contesto internazionale: delle 1.369 aziende di MIBA, infatti, il 28% proviene dall’estero, in rappresentanza di 44 Paesi”.
Ad arricchire l’offerta di MIBA 2025, che occupa in totale 8 padiglioni, un programma di oltre 100 eventi formativi e conferenze che affrontano temi fondamentali quali la sostenibilità ambientale, l'efficienza energetica, la digitalizzazione dei servizi, la sicurezza e l'intelligenza artificiale, elementi chiave per la competitività futura del settore edilizio e un maggiore comfort abitativo.

Intanto, il mercato immobiliare residenziale italiano mostra segnali di vitalità. Le recenti rilevazioni dell’Agenzia delle Entrate-OMI evidenziano un’accelerazione nella compravendita di abitazioni, con un +11,2% nel primo trimestre del 2025 e un +8,1% nel secondo. Una corsa favorita dal calo dei tassi dei mutui. Ora la situazione si va normalizzando, tanto che secondo Cresme l’anno potrebbe chiudersi con una crescita del 6,4%. In questo contesto, MIBA si propone come piattaforma strategica per mostrare le soluzioni e le tecnologie capaci di rispondere alle sfide attuali e future, facendo incontrare domanda e offerta e alimentando il dibattito sulle trasformazioni in atto.

LE QUATTRO ANIME DELLA MANIFESTAZIONE
GEE – Global Elevator Exhibition (19-21 novembre) è l'hub internazionale per la mobilità verticale e orizzontale, vede presenti 112 aziende da 13 Paesi, per il 22% estere. Una vetrina su innovazione tecnologica, sicurezza, sostenibilità e manutenzione predittiva, con una attenzione particolare alla formazione professionale, grazie a sessioni certificate talk di settore e incontri B2B.
MADE expo (19-22 novembre) è il principale appuntamento italiano per edilizia e architettura, Made expo propone l’offerta di 625 aziende per il 23% estere da 29 Paesi. Temi chiave dell’edizione sono la sicurezza del costruito, la sostenibilità e l’innovazione, con focus su materiali performanti, intelligenza artificiale e nuove tecnologie per la progettazione. In programma il MADE Sustainability Prize, il ritorno di FEL – Festival dell’Edilizia Leggera – e l’Inspirational Talk “AI Architectural Intelligence”, dedicato al ruolo dell’AI nel ridisegnare gli spazi del futuro.
SBE-Smart Building Expo (19-21 novembre) è la piattaforma internazionale per l’integrazione tecnologica negli edifici e nelle città. Con 162 espositori da 17 Paesi per il 26% estere e un ricco programma di workshop, talk e piazze dell’innovazione, la manifestazione permette di fare il punto su opportunità e rischi della twin transition del costruito, grazie a tre giornate verticali su decarbonizzazione, elettrificazione, smart building e smart city. Un’area dedicata alle rinnovabili e un focus sull’illuminotecnica completano l’offerta dedicata all’efficientamento energetico.
Sicurezza (19-21 novembre) punto di riferimento europeo per security & fire, con 470 espositori da 34 Paesi per il 36% esteri ha una proposta espositiva altamente rappresentativa di tutti i comparti e racconta un mercato in grande cambiamento, sempre più orientato a soluzioni complesse, integrate e interconnesse.