"Fuori dall'Unesco". Ecco cosa rischia Firenze

Montano le polemiche sul "cubo nero" nella sommità di un palazzo di Firenze che potrebbe costare caro al capoluogo: quali sono i rischi

"Fuori dall'Unesco". Ecco cosa rischia Firenze
00:00 00:00

Da oltre 40 anni una delle città più belle d'Italia e del mondo, Firenze, fa parte del patrimonio dell'Unesco ma c'è chi, negli ultimi tempi, ha puntato il dito contro quello che viene definito come un "cubo nero" che deturpa il panorama tra i tetti dei palazzi rinascimentali e che, come denuncia il Times di Londra, potrebbe costare addirittura l'esclusione.

L'affondo del Times

Insomma, il "black cube" non piace proprio agli inglesi (ma nemmeno ai fiorentini) che non usa giri di parole. "Una vicenda che potrebbe portare Firenze alla sua perdita dello status di città nel Patrimonio Mondiale Unesco conquistato nel 1982”, scrive il quotidiano inglese nel suo articolo. Chi non ne fosse a conoscenza perché non fiorentino, si tratta di una costruzione (il cubo) che si trova sulla sommità di un palazzo che è stato costruito al posto del Teatro Comunale. "È totalmente brutto, completamente fuori contesto rispetto al paesaggio urbano di Firenze e potrebbe violare le regole sull'altezza", ha dichiarato al Times Eike Schmidt, ex direttore degli Uffizi e candidato sconfitto alle ultime elezioni comunali fiorentine contro l'attuale sindaca Sara Funaro.

Aperta un'inchiesta

Il Times lo ha etichettato come un "affronto a Firenze", il "cubo nero" ha già suscitato ampie condanne con il pubblico ministero della città, Filippo Spiezia, che ha aperto un'inchiesta per stabilire se vi siano state violazioni delle norme sul patrimonio e dei regolamenti urbanistici. La Nazione ha lanciato un sondaggio per cercare di carpire l'umore della gente con risultati molto evidenti: soltanto il 4% degli intervistati ha dichiarato di apprezzarlo mentre il 72,8% ne ha chiesto la demolizione. In generale, poi, al 14,3% degli intervistati non piace nemmeno la nuova costruzione mentre l’8,5% non la demolirebbe ma vorrebbe cambiarne la colorazione per avere un impatto minore.

Si muove anche la politica

"Con un'interrogazione depositata subito stamani ho sollecitato il Ministero della Cultura per avere contezza di quali provvedimenti il ministro Giuli intenda adottare per verificare non solo la correttezza sul piano formale e burocratico della trasformazione urbana delineata in premessa, ma anche la coerenza di questa con le leggi nazionali in materia di tutela del patrimonio artistico e architettonico. Non solo, è opportuno chiarire se ritenga necessaria l'adozione di misure preventive volte a garantire il mantenimento della qualifica di Sito Unesco al centro storico di Firenze". Lo ha affermato in una nota Erica Mazzetti, deputata di Forza Italia e responsabile nazionale dipartimento lavori pubblici di Forza Italia sul cubo nero sopra il palazzo fiorentino.

"Sono da sempre favorevole agli investimenti, ai capitali esteri, anche a nuovi concetti di architettura, sono promotrice di norme che favoriscono la sana rigenerazione urbana, economica e sociale ma questo - ha aggiunto Mazzetti - è talmente brutto e talmente fuori contesto, quasi ostile, che non può passare inosservato".

Secondo la deputata di Forza Italia "Firenze dovrebbe essere sui giornali internazionali per la sua cultura, per il canone di bellezza che ha saputo promuovere ma anche per interventi contemporanei nei contesti giusti non per uno scempio come questo, che è un insulto a tutta l'arte, tutta la grande tradizione italiana dell'architettura e anche tutte quelle aziende e professionisti - la maggior parte - che lavorano seriamente, facendo interventi giusti e riqualificazioni utili".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica