Leggi il settimanale

Scuola 2026, ecco le novità nel ddl Semplificazioni: cosa cambia per l'iscrizione dei figli

Arriveranno dei cambiamenti per coloro che devono iscrivere i figli a scuola: ecco come è stata modificata la procedura

Scuola 2026, ecco le novità nel ddl Semplificazioni: cosa cambia per l'iscrizione dei figli
00:00 00:00

Uno dei principali obiettivi di questo governo è sicuramente agevolare la vita dei cittadini, e rendere più semplice e snelle tutte le procedure legate alla burocrazia, che un tempo prevedevano tempi molto lunghi e passaggi piuttosto articolati; per questa ragione è stato introdotto il ddl Semplificazioni, che ha il chiaro obiettivo di snellire le procedure amministrative e digitalizzare i servizi, fra i quali troviamo anche la scuola.

Proprio alla scuola è stata data una particolare attenzione. Nel ddl approvato in via definitiva dalla Camera nella giornata di ieri - mercoledì 26 novembre - si trovano anche importati novità relative alle iscrizioni scolastiche dell'anno venturo (2026). Anche in questo caso si punta a snellire la procedura, promuovendo la digitalizzazione.

Cosa prevedono queste nuove misure? Per prima cosa, l'iscrizione sarà gestita da una piattaforma ad hoc chiamata "Famiglie e studenti", che verrà messa a disposizione dal ministero dell'Istruzione e del Merito. Basta recarsi all'indirizzo unica.istruzione.gov.it. Sarà mediante questa piattaforma che le famiglie potranno iscrivere i figli alle scuole elementari, e poi procedere al passaggio da elementari a medie, e da medie a superiori. Tutto verrà svolto online, senza necessità di documentazione cartacea.

Grazie all'inserimento digitale dei dati, le scuole potranno consultare i dati e memorizzarli. I dati andranno a comporre un'Anagrafe Nazionale dell'Istruzione (ANIST), che renderà da fatto obsoleti i documenti cartacei e i tanti certificati necessari per passare da un istituto all'altro.

Ma non finisce qui, perché grazie al nuovo sistema digitalizzato saranno più semplici anche le procedure di verifica dell'iscrizione e della frequenza. Allo stesso modo i genitori verranno informati attraverso con delle comunicazioni, e potranno consultare il registro elettronico. Questo sarà operativo anche se i ragazzi sceglieranno il diario cartaceo. Con il registro online e la pagella elettronica si potrà infine controllare l'andamento scolastico dello studente, come assenze e voti.

"Con questo provvedimento compiamo un ulteriore passo verso una scuola più semplice e vicina alle famiglie e agli studenti. La piattaforma unica semplificherà le procedure di iscrizione, eliminando la necessità per le famiglie di produrre la documentazione per il passaggio da primaria a medie e da queste alle superiori. Vogliamo al contempo che i nostri ragazzi continuino ad utilizzare il diario cartaceo per annotare le attività quotidiane, mentre i genitori potranno accedere con maggiore sicurezza al registro elettronico.

L'Anist inoltre garantirà un controllo immediato e aggiornato delle iscrizioni e della frequenza scolastica, facilitando anche il monitoraggio dei casi a rischio di dispersione", ha dichiarato il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, come riportato da FanPage.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica