Telemarketing, ecco cosa cambia: stop alle chiamate provenienti dall’estero

Da martedì 19 agosto entrano in vigore le nuove regole dell’Agcom contro le telefonate commerciali ingannevoli

Telemarketing, ecco cosa cambia: stop alle chiamate provenienti dall’estero
00:00 00:00

Novità importanti sul fronte della telefonia. Da martedì 19 agosto entrano in vigore le nuove regole dell’Agcom contro le telefonate commerciali ingannevoli. La novità principale è lo stop alle chiamate provenienti dall’estero che utilizzano falsi numeri fissi italiani, una tecnica nota come Cli Spoofing. In pratica chi chiama maschera il proprio numero reale facendone apparire uno nazionale inventato, spesso molto simile a quelli di casa nostra, così da convincere l’utente a rispondere. Da domani questo non sarà più possibile.

Questa pratica, purtroppo, è molto utilizzata, ma "ma martedì 19 agosto diventeranno operativi i nuovi filtri anti-spoofingimposti dall'Autorità per le comunicazioni agli operatori telefonici - spiega il presidente di Assoutenti Gabriele Melluso - Il Cli Spoofing, acronimo di Calling Line Identification Spoofing, è una tecnica che permette a chi chiama di mascherare il proprio numero telefonico: il chiamante utilizza software che gli permettono di modificare il proprio ID chiamante, facendo apparire un numero diverso da quello reale".

Con la delibera pubblicata lo scorso 19 maggio, l'Agcom ha approvato il Regolamento recante disposizioni a tutela degli utenti finali in materia di trasparenza nell'offerta di servizi di comunicazioni elettroniche e nella presentazione del numero chiamante (Cli- Calling Line Identit). Il provvedimento in sé prevede due fasi. Dal 19 agosto parte il blocco per le chiamate dall’estero che usano falsi numeri fissi italiani; dal 19 novembre: estensione del blocco anche ai falsi numeri mobili italiani.

Gli operatori telefonici avranno l’obbligo di filtrare le chiamate irregolari. Per chi non si adegua, multe fino a 1 milione di euro. Un modo efficace per combattere una pratica che, anche se non è destinata a sparire del tutto, potrebbe essere compromessa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica