
Nuove voci sul futuro di Villa Certosa. La famosa residenza estiva di Silvio Berlusconi, a Porto Rotondo, in Sardegna. Secondo La Nuova Sardegna un acquirente arabo sarebbe pronto ad acquistare la proprietà di Punta Lada in Sardegna, dal valore stimato che oscilla tra i 260 e i 500 milioni di euro.
Nel corso della giornata, però, è arrivata una nota di Fininvest in cui si chiarisce: "Stiamo raccogliendo varie manifestazioni di interesse, ma al momento non ci sono trattative in fase avanzata", ha detto un portavoce, "Non commentiamo mai indiscrezioni su singoli interlocutori".
L’ultima valutazione dell'immobile risale al 2021 e si aggirava intorno ai 260 milioni di euro ma per i figli del fondatore di Mediaset vale non meno di mezzo miliardo. Secondo la Nuova Sardegna, l'ignoto arabo potrebbe aggiudicarsela per una cifra leggermente più bassa. In ogni caso, sarebbe la compravendita più ricca mai avvenuta in Sardegna. Inizialmente l’unica azienda di servizi immobiliari incaricata alla vendita era la Dils, ma recentemente la pratica è stata presa in carico da Sotheby’s International Realty, con la collaborazione di Knight Castle Real Estate.
Villa Certosa fu acquistata da Flavio Carboni negli anni '80 e, poi, Berlusconi la fece ristrutturare dal suo architetto di fiducia, Gianni Gamondi. "Diedero al mio assistente Emilio Pellicani mi pare 800 milioni di lire, ma non corrispondevano neanche a un ventesimo del suo valore", commentò l'ex proprietario nel 2018. La residenza estiva del Cavaliere, nel corso degli anni, ha cambiato forma e attualmente è composta da 4.500 metri quadri, con 126 stanze e un parco di circa 120 ettari. La villa, oltre all’abitazione principale, include quattro bungalow, due immobili più piccoli, un teatro, una torre, una serra, una palestra e una struttura per la talassoterapia. Numerosi e importantissimi gli ospiti che nell'era Berlusconi hanno trovato ospitalità a Villa Certosa: da Tony Blair a Mirek Topolánek, da José Maria Aznar a Hosni Mubarak, per finire con Vladimir Putin.
Nel 2009 la famiglia Al Nahyan di Abu Dhabi tentò di aggiudicarsi la villa, ma Berlusconi smentì.
Nel 2013, invece, si parlò di un'offerta di 400 milioni di euro da parte un magnate di Madrid, ma ancora una volta arrivò la smentita ufficiale. Un anno fa, infine, circolarono i nomi di molti acquirenti: prima il sultano del Brunei, il 77enne Hassanal Bolkiah, poi la catena alberghiera Four Season controllata da Bill Gates. Non se ne fece nulla.