’Ndrangheta, tra i 5 arrestati anche il direttore dell’hotel Brun

C’è l’imprenditore che finanzia la cosca, con mutui e iniezioni di denaro fresco. C’è il direttore di un lussuoso albergo - il Grand Hotel Brun, quello che un tempo accoglieva le sessioni di calciomercato - che ospita gli uomini vicini al clan e li avverte quando c’è puzza di «sbirri». Ci sono tre finanzieri a libro paga dei malavitosi, corrotti per evitare i controlli sulle attività del gioco d’azzardo messe in piedi dal gruppo criminale e - va specificato - finiti in manette anche grazie al contributo dato alle indagini dalle stesse fiamme gialle di Milano.
È sempre pià vasta, la «zona grigia». È un nuovo capitolo dell’inchiesta condotto dalle procure di Milano e Reggio Calabria, quarto capitolo dell’inchiesta che da mesi sta colpendo pezzo per pezzo la famiglia ’ndranghetista dei Lampada, e i suoi fiancheggiatori. Cinque, gli arresti eseguiti ieri dalla Squadra mobile su ordine del gip Giuseppe Gennari. E, sullo sfondo, ci sono pure pezzi dello Stato, con «preoccupanti fughe di notizie - scrive il giudice nell’ordinanza di custodia cautelare - riferibili ad ambienti dei servizi». Tanto che, in alcune intercettazioni e in un verbale di interrogatorio, spunta anche «Nic». Secondo gli inquirenti sarebbe addirittura Nicolò Pollari, ex numero uno del Sismi.

Mesi fa erano stati già arrestati un avvocato, un politico calabrese e un giudice del tribunale di sorveglianza, e un primo maresciallo della Gdf. Ieri, la nuova informata di arresti. I tre militari in servizio al gruppo Milano avrebbero ricevuto ogni mese dai 40mila ai 60mila euro perché durante gli accertamenti (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica