Seconda opera francese in concorso ieri al Festival di Cannes, La ragione del più debole, di e con Lucas Belvaux, è un film sulla disoccupazione e sullemarginazione, camuffato da poliziesco. A Liegi (Belgio) un gruppo di amici di quartiere, composto da quaranta-cinquantenni disoccupati o pensionati, trascina unesistenza dignitosa ma malinconica fra casa e il bar «Lacrima Cristi» (sic!), dove la colonna sonora è fatta di vecchie canzoni italiane, da Mina a Patty Pravo. Sospirano su una vita finita troppo presto sul binario morto, finché larrivo di un operaio (Belvaux), con passato di rapinatore politicizzato, suggerisce che il crimine possa pagare. Nella realtà è così, ma soprattutto il crimine compiuto in giacca e cravatta; i nostri pensionati, sempre in maglione si cimentano in una rapina e naturalmente vanno incontro alla morte o alla prigione. Come esempio di lotta di classe, La ragione del più debole è anarchico e pre-marxista, oltre che realista.
Belvaux lascia trasparire unideologia che preferisce Blanqui a Marx, Action directe al Pc, analoga a quella del romanziere sceneggiatore Jean-Patrick Manchette. A parte il finale, trascinato, il resto è riuscito e toccante.Nel Belgio triste si rapina in cravatta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.