Un peso sollevato distrattamente e altri gesti innocui possono causare il cedimento del corpo vertebrale, con la conseguente frattura vertebrale. I soggetti ad alto rischio, come donne in menopausa e over 60, sono quelli affetti da osteoporosi, una patologia caratterizzata dalla demineralizzazione del tessuto osseo, deprivato di calcio e fosforo. La conseguenza del collasso vertebrale è la cifosi, che determina una deformità toracica e lombare. Solo nel Lazio sono 3.600 i pazienti con fratture vertebrali da osteoporosi, «ma se si interviene entro tre mesi dal trauma - spiega il prof. Nardi, direttore di Neurochirurgia al policlinico Casilino - si riduce sia il dolore sia la cifosi». Lintervento si chiama cifoplastica con palloncino, è poco invasivo e consiste nellinserimento di un palloncino, per via percutanea, nella vertebra fratturata. Una volta gonfiato, il palloncino è in grado di rialzare la vertebra e i medici intervengono con linserimento del cemento osseo.
Al policlinico Casilino ottocento persone sono state operate col «palloncino» che, nel 98% dei casi, ha consentito la ripresa dei movimenti in pazienti su cui si è intervenuti entro i tempi suggeriti dagli esperti e nel 65% dei casi su quei pazienti in cui la patologia era diventata cronica.Nel Lazio 3600 fratture lanno causate da osteoporosi. Ma ora cè la cifoplastica col palloncino
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.