Roma - Chiusa l'inchiesta della procura di Roma sui
presunti brogli avvenuti alle ultime elezioni politiche del 2006. Secondo i pm, Salvatore Vitello
e Mari Francesca Loy, non ci sono state irregolarità nella gestione e nella "lettura" dei dati
risultati dallo scrutinio dei voti.
Nel medesimo atto degli inquirenti di piazzale Clodio ci sono, però, anche le accuse per il
direttore del settimanale Diario, Enrico Deaglio e per il regista Beppe Cremagnani che, in seguito al loro
docu-film "Uccidete la democrazia", erano stati indagati per diffusione di notizie atte a turbare
l'ordine pubblico.
Per la procura di Roma è del tutto priva di fondamento la tesi rivelata nel Dvd, compresa l'affermazione relativa alle elezioni scritta sul retro del docu-film: "Non sono state regolari. Se lo fossero state il centrosinistra avrebbe vinto con ampio margine". La decisione dei pm si è basata soprattutto sulla circostanza di fatto
che i dati diffusi dal Viminale in occasione delle elezioni politiche hanno valore soltanto
divulgativo.
Niente brogli alle elezioni Frana l'accusa di Deaglio alla Cdl
La procura di Roma smonta la tesi del direttore di Diario: nessuna irregolarità nella gestione e nella lettura dei risultati elettorali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.