«Però non dovrebbe reagire»

ParmaJulio Cesar Leon, lei è arrivato dall'Honduras nel 2001, cambiando nove squadre, dal Sud al Nord: Reggina, Fiorentina, Catanzaro, Sambenedettese, Avellino, Teramo, di nuovo Reggio Calabria, Genoa, adesso è nel Parma. Episodi di razzismo le sono mai capitati?
«Un paio, li ho vissuti con discrezione. Mai ho mancato di rispetto alla gente. È una minoranza la parte che fischia, un professionista non deve reagire».
Nessuno però si indigna, per i «buh» verso Balotelli, arrivati anche dai tifosi viola.
«Non è facile mettersi nei suoi panni, quando la curva della Roma, due settimane fa, lo contestava prima del rigore. Il suo sfogo comunque non è stato giusto».
Lui è stato deferito, la Roma se l'è cavata con una multa simbolica: 8mila euro.
«I tifosi lo fanno per provocare i ragazzi di colore, con stupidità. Se uno ci casca però è stupido lui. Credo c’entri anche l'atteggiamento di Balotelli, dovrebbe prendere esempio dal capitano, Zanetti».
Nel Parma c'è un centrocampista keniano, McDonald Mariga, che interessa al Milan e nelle ultime due trasferte ha segnato tre gol.
«A fine febbraio, a Modena, dopo avere segnato ha fatto per zittire i tifosi avversari. L'ho fermato proprio io, la gente si deve rispettare e basta. Gli ho detto di restare umile, di pensare alla squadra, lasciando perdere il contesto».
La discriminazione per il colore della pelle è un fenomeno solo del calcio italiano?
«A inizio carriera ho giocato in Uruguay e Messico, un po' c'è anche là, nei confronti degli stranieri.

È una minoranza, che non impara dai propri errori. Esiste da tutte le parti, anche negli Stati Uniti: fra i neri stessi ci sono razzisti. C'è invidia nei confronti di chi ha le cose migliori. Basta non dargli importanza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica