«Non sappiamo se i fratellini sono vivi» Intanto i genitori si accusano a vicenda

Una settimana dopo la scomparsa, il pm decide di imporre il silenzio stampa. Il presidente del tribunale dei minori: «Temiamo il peggio». Salvatore promosso in seconda media, Francesco ammesso agli esami di terza

Bepi Castellaneta

da Bari

L’ultima giornata di ricerche andate a vuoto e l’ennesima ispezione condotta con i riflettori e gli infrarossi durante la notte hanno raffreddato le speranze e alimentato i timori. E così mentre scorrono inesorabilmente le lancette dell’angoscia, subentra il pessimismo nel giallo di Francesco e Salvatore Pappalardi, i ragazzini di 13 e 11 anni scomparsi da otto giorni a Gravina in Puglia.
Le ispezioni vanno avanti a ritmo serrato e si allargano ai paesi vicini, ma ormai cresce la preoccupazione. «Non c’è alcuna traccia utile e non vi sono elementi per affermare che siano vivi», dichiarano gli investigatori. Si mostra ancor più preoccupato il presidente del tribunale di Bari per i minorenni, Franco Occhiogrosso: «Aleggia un clima che fa pensare al peggio: sono passati troppi giorni, non è possibile che due bambini di questa età scompaiano così, nel nulla». I due sono spariti il 5 giugno, alle 18: hanno pranzato al ritorno dalla scuola, hanno fatto i compiti, hanno portato dal calzolaio un paio di scarpe, sono rientrati e poi hanno chiesto il permesso di uscire di nuovo per raggiungere gli amici. Ma non sono più tornati. Alle 21 il padre si è messo a cercarli e il giorno dopo ha presentato denuncia di scomparsa. Da allora, si accavallano le ipotesi e si moltiplicano le segnalazioni, ma si sono rivelate tutte infondate e non è stato trovato niente che indichi il passaggio dei fratellini nonostante l’impiego di speleologi e volontari del soccorso alpino che hanno rivoltato da cima a fondo ogni angolo della Murgia. Ieri è stata nuovamente ascoltata la madre, Rosa Carlucci: la donna, che nei giorni scorsi ha puntato senza mezzi termini l’indice contro l’ex marito, Francesco Pappalardi, il quale aveva ottenuto dal giudice l’affidamento dei due figli, è stata sentita per cinque ore nel commissariato di Gravina in Puglia. Oltre a lei, sono state interrogate diverse persone: tra loro anche la dipendente della pizzeria del nuovo compagno della madre. La donna è apparsa ieri sera in tv a Chi l’ha visto? per lanciare un appello ai suoi figli: «Ciccio e Salvatore - ha detto - se mi state ascoltando, chiamatemi».
«Non escludiamo nulla», dichiara il sostituto procuratore di Bari Antonino Lupo. Il quale lascia spazio alla speranza e afferma che «ci sono comunque elementi per sperare in un esito positivo della vicenda». Il pm ha disposto il silenzio stampa per gli investigatori e i familiari «perché altrimenti le indagini potrebbero essere compromesse». Gli accertamenti si presentano infatti molto difficili e il caso si sta rivelando un autentico rompicapo. Le ricerche sono state allargate ai paesi vicini, in particolare a Santeramo in Colle, dove vive la madre e dalla Liguria stanno arrivando quattro cani specializzati in ricerche.
E così a Gravina in Puglia cresce l’attesa, e anche l’angoscia. La pista iniziale, quella di un gesto di ribellione dinanzi a una situazione familiare mai accettata, in realtà contrasta con le dichiarazioni di insegnanti e compagni della scuola Benedetto XIII, i quali descrivono i fratellini come ragazzini sereni.

Uno dei due, Salvatore, è stato promosso con «distinto» dopo aver frequentato la prima media; Francesco deve invece sostenere gli esami di terza ed è stato ammesso con «buono». Diversi alunni sono stati sentiti più volte dagli investigatori alla ricerca di un’indicazione, ma nessuno ha saputo fornire elementi utili.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica