Non solo sci: la montagna è anche carrozza sulla neve

Con tanta o poca neve a spasso tra le Dolomiti patrimonio dell'Unesco. Per rifarsi gli occhi...

E venne il mese delle settimane sulla neve in cui tutti, come in una fiaba in bianco, riscopriamo lo stupore di un'alba fuori città. Così i grandi tornano piccini ma, spesso, i bimbi, hanno pretese sempre più grandi. E allora: sulla neve sono mille le attività che si possono praticare. Che i fiocchi caduti siano abbondanti o sottili come uno strato di zucchero a velo, l'ingrediente di ogni favola non può che essere una carrozza. Dopo lo sci, o in alternativa, sulla neve ci si può far dare un passaggio da uno o più destrieri. In verità all'Alpe di Siusi, sarebbe un peccato non sfruttare il giorno in carrozza: l'altopiano ha uno dei panorami che hanno reso famose, ben prima del riconoscimento Unesco, le Dolomiti. Santner e Sciliar, la casa delle streghe e dei loro sfrenati sabba restano sempre a vista. Il nocchiero vi racconterà le loro storie, compresa quella delle scarpe chiodate con cui le maghe hanno punteggiato i sentieri nei secoli.

Voi scivolerete leggeri mentre intorno le piste, 175 km per la discesa (con val Gardena) e 80 km per il fondo possono solo aspettare che vi stanchiate di stare in livrea. (www.seiseralm.com. Giro di mezzora da 30 euro).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica