Stile

Non solo vino: tra le botti il tour è glamour e 2.0

Daniela UvaPer anni sono state solo sinonimo di buon vino. Adesso le cantine stanno vivendo un momento di riscoperta sul tema di tutto ciò che è glamour, lusso ed esclusivo. Le cantine 2.0 sono diventate vere e proprie opere di design, che non si limitano a valorizzare i prodotti, ma offrono un'esperienza unica, che spesso mette insieme gastronomia, tecnologia e vino di altissima qualità. I consumatori sembrano apprezzare moltissimo, e infatti sono sempre più numerose le persone che visitano questi luoghi magici non solo per assaggiarne le prelibatezze, ma anche per scoprire le loro architetture, la loro storia e la loro capacità di innovarsi guardando sempre alla tradizione. In Italia le cantine glamour sono davvero tante, e sparse un po' ovunque nelle diverse regioni, con una concentrazione nei luoghi da sempre deputati alla produzione di vino. In testa c'è quindi la Toscana, seguita da Sicilia, Lombardia, Puglia e Trentino Alto Adige. In tutte è possibile assistere alla produzione, passeggiare fra i filari di uva e poi assaggiare il meglio, fra cene, pranzi e degustazioni. Il personale molto spesso è a disposizione per accompagnare gli ospiti nel cuore pulsante delle cantine, e per spiegare come i piccoli acini di uva - attraverso un processo complesso e tramandato di generazione in generazione - si trasformano nel prezioso nettare degli Dei.

Insomma, visitare una cantina oggi può essere un'esperienza a 360 gradi, che coinvolge tutti i sensi e può diventare davvero indimenticabile. Come i paesaggi mozzafiato che fanno da sfondo a questo viaggio così speciale.

Commenti