
Torna Jazzaltro, la manifestazione che dal 2010 porta i suoni e le musiche del mondo tra le province di Varese e Milano: nel cartellone della XVI edizione della rassegna, organizzata dal direttore artistico Mario Caccia, tocca adesso a un appuntamento speciale.
Nella cornice del Castello Visconteo di Legnano, sabato 23 agosto (ore 21, ingresso libero con donazione) sarà di scena il trio guidato dal contrabbassista russo Yuri Goloubev, special guest il sassofonista Gianluca Zanello. Classe 1972, moscovita di nascita ma da tempo residente in Italia, contrabbassista e compositore di formazione classica, Yuri Goloubev è uno dei più stimati e apprezzati musicisti a livello europeo. Dal 1992 al 2004 è stato primo contrabbasso dei Solisti di Mosca, una delle più celebri orchestre da camera del mondo, per poi dedicarsi alla sua più autentica vocazione, il jazz, diventando in breve tempo uno degli interpreti più richiesti della scena internazionale. Condivideranno il palco con lui il pianista Simone Locarni, giovane talento in rapida ascesa, pluripremiato in Italia e in Europa, e l'esperto Marco Zanoli, noto batterista e storico collaboratore di Goloubev in molti progetti. A completare la formazione ci sarà, nei panni dell'ospite speciale, Gianluca Zanello, sassofonista dotato di un'inconfondibile vena lirica.
A Legnano, i quattro musicisti presenteranno l'ultimo lavoro discografico del leader, intitolato "Non Standard Approach", che presenta anche giochi di parole, momenti di umorismo e libere improvvisazioni. In questo album, Goloubev ha ribattezzato alcuni brani celebri: "Moon River" si è trasformato in Moon Raver, "All The Things You Are" è diventato "All The Things You Aren't" e "Tea For Two" è stato modificato in "Coffee For Seven".
La scaletta del concerto includerà anche alcuni pezzi meno noti come, per esempio, le interpretazioni di Goloubev della colonna sonora composta da Luis Bacalov per il film "Il Postino" e del brano "Ceora" di Lee Morgan.