La notte di sabato 28 novembre, Roma diventerà un grande palcoscenico per la musica dal vivo grazie a «Musei in musica». La manifestazione è promossa dal Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali e Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche della Famiglia e della Gioventù, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall'AAMS - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, in collaborazione con le Banche Tesoriere del Comune di Roma (BNL Gruppo BNP Paribas, Unicredit Banca di Roma e Monte dei Paschi di Siena) e con il contributo della Camera di Commercio di Roma, di ACEA Spa, del Gruppo Imprese Matteoni e di Replay.
L'organizzazione è curata da Zètema Progetto Cultura. Dalle ore 20 alle ore 24 più di 90 appuntamenti di musica e danza animeranno 30 siti culturali della capitale, tra musei, spazi espositivi, università e accademie, oltre ad alcuni luoghi di interesse culturale di Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo.
«Musei in Musica» coinvolge, infatti, tutti i capoluoghi di provincia del Lazio, che parteciperanno alla manifestazione promuovendo eventi nei rispettivi spazi culturali. I musei interessati, inoltre, rimarranno aperti e visitabili gratuitamente fino alle 24. Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito.
Una notte al museo inseguendo i suoni del mondo
Sabato prossimo i musei e le pinacoteche della Capitale diventeranno un unico grande palcoscenico per la musica dal vivo. I musei interessati dall'evento, organizzato da Zètema Progetto Cultura, durante il periodo dei concerti rimarranno visitabili gratuitamente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.