
"Oggi tutti viviamo al disopra delle nostre possibilità". Una verità scomoda ma incontestabile. Soprattutto se rivela il punto di vista di Giordano Bruno Guerri, presidente dal 2008, e dal 2014 anche Direttore Generale, del Vittoriale, la casa museo del Vate a Gardone Riviera.
Un'idea che "ha scoperto D'Annunzio che è riuscito a fare della sua vita un capolavoro". E quindi non importa se 680mila euro siano tanti o meno: è la cifra che nel 2015 si è resa necessaria per dotare il Vittoriale della particolare illuminazione esterni pensata da Bruno Guerri e nata grazie all'accordo con A2a. In virtù di questa collaborazione nei giorni 9, 16, 24 e 31 agosto dalle 21 sarà possibile partecipare al Notturnale 2025, l'appuntamento con le esclusive visite serali alla casa di d'Annunzio.
I visitatori saranno accolti alle 20.45 davanti ai Portali del Vittoriale per un aperitivo rinforzato. A seguire visita al MAS 96, alla Nave Puglia (donata dalla Marina Militare a D'Annunzio 100 anni fa), al Museo d'Annunzio Eroe e alla Prioria (la casa del Vate, che da mezzo secolo esatto accoglie visitatori da tutto il mondo). L'acquisto dei biglietti (49 euro a persona) è possibile sul sito del Vittoriale fino alla sera prima della data desiderata, oppure alla biglietteria fino alle ore 19 del giorno stesso, previa disponibilità (www.vittoriale.it; tel. 0365-296515, 0365-296501).
Il Vittoriale è una Casa Museo d'avanguardia, come vorrebbe D'Annunzio: "La tecnologia è importante - afferma Guerri -. Più del 57% dei visitatori comprano online i biglietti, e abbiamo programmi di sviluppo della realtà virtuale". Ed ecco l'ulteriore novità di quest'estate: l'ologramma del Vate, presentato lo scorso maggio. A grandezza naturale, con il suo viso e la sua voce, risponde a un'infinità di domande. Senza tradirne lo stile, la psicologia, il linguaggio. Tutto grazie ad una AI inserita nel corpo attraverso un ologramma digitale. Il progetto AVaDa (Avatar Digitale d'Annunzio) è una delle prime iniziative italiane che unisce neuroscienze, intelligenza artificiale e patrimonio culturale. E qual è stata la reazione del pubblico a questa novità? È una prima assoluta per una Casa Museo che racconta un uomo di fine '800 inizio '900. "I visitatori hanno accolto con enorme emozione il nuovo Avatar ci spiega Guerri-. Perché non c'è niente di simile in Italia e solo qualche raro caso in Europa, ma non così suggestivo e personalizzato. Certo, qualche commento negativo giustamente c'è sulla somiglianza fisica con D'Annunzio, ma ci stiamo lavorando". Scienza e tecnologia, senza dimenticare però lo spettacolo dal vivo: domani alle 21 l'Anfiteatro del Vittoriale ospiterà il concerto di beneficenza Tutto in un sogno per i 10 anni dell'Associazione "Fallo Col Cuore".
La serata verrà presentata da Maria Acampa di Teatro Zero Negativo con Enrico Zapparoli (chitarrista dei Modà) e Moris Pradella (corista di Jovanotti, ingresso a offerta libera: (associazionefallocolcuore.it/tutto-in-un-sogno/).
Una gestione che guarda al futuro con entusiasmo: "Contiamo una crescita del 5% all'anno. Mi dà estrema soddisfazione l'indagine dall'Osservatorio Musei curato da BVADoxa: il Vittoriale è al primo posto per le emozioni suscitate ai propri visitatori e per la preparazione e la cortesia dei suoi dipendenti".