Si è aperto oggi a Roma il Business Leaders Summit, l’appuntamento annuale di Business International – knowledge unit di Fiera Milano – dedicato ai C-level chiamati a guidare la trasformazione delle imprese. Fino a domani, 27 novembre, nello Spazio Field (Palazzo Brancaccio), top manager e opinion leader dei principali settori economici nazionali si confrontano sui tema “La leadership trasformativa nell’era dell’intelligenza artificiale”. Ispirato alla metamorfosi millenaria di Castel Sant’Angelo, simbolo di resilienza e rinnovamento, il Summit propone una riflessione strategica su come i leader possano interpretare il cambiamento tecnologico, culturale e organizzativo per generare nuovo valore.
LA LEADERSHIP NELL’ERA DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’evento si è aperto con una sessione plenaria dedicata all’evoluzione del ruolo del leader nel contesto attuale, dove l’IA si afferma come “game changer’’ capace di ridefinire operatività, processi decisionali e modelli di business seguitala tavola rotonda “La visione dei leader: come guidare la trasformazione per crescere” che coinvolge top manager di realtà nazionali e internazionali per analizzare nuovi paradigmi di resilienza, innovazione e competenze trasformative. Tre gli appuntamenti specialistici rivolti a community di Cfo, HR director, Chief risk officer, Cio e Ciso: HR Business Summit, Re-Inventing Finance Summit, Strategic Risk, Cybersecurity & IT Summit.
CULTURA, INNOVAZIONE E CENTRALITÀ DELLE PERSONE
HR Business Summit, dedicato alle Risorse Umane, pone al centro la cultura organizzativa come architettura invisibile capace di sostenere il cambiamento, consolidando valori, continuità e identità aziendale anche in scenari caratterizzati compless e discontinui. L’adozione di tecnologie HR Tech, dall’intelligenza artificiale ai modelli predittivi fino ai People Analytics, viene sfruttata come leva strategica per connettere dati e comportamenti organizzativi, abilitando decisioni più rapide, consapevoli e orientate al futuro. Accanto alla digitalizzazione dei processi, trovano spazio le dimensioni più umane della trasformazione: purpose, wellbeing, inclusione e modelli culturali capaci di generare engagement, trattenere talenti e valorizzare la diversità come elemento competitivo. Il risultato atteso è una nuova identità HR, chiamata a conciliare innovazione tecnologica e sostenibilità sociale.
FINANZA COME MOTORE STRATEGICO DELLA TRASFORMAZIONE
Il Re-Inventing Finance Summit, dedicato alla funzione Finance esplora il ruolo sempre più determinante della direzione finanziaria nell’orientare crescita, innovazione e competitività. In uno scenario economico ad alta variabilità, la sfida si concentra sulla capacità di connettere strategia, digitalizzazione e sostenibilità, trasformando i dati in insight e le tecnologie in enabler di decisioni rapide e scalabili. Pianificazione evoluta, Corporate Performance Management, analisi multiscenario e modelli organizzativi data-driven diventano così pilastri per garantire solidità, resilienza e value creation.
SICUREZZA, RESILIENZA E PIANIFICAZIONE INTELLIGENTE
Lo Strategic Risk, Cybersecurity & IT Summit dedicato al rischio strategico, alla cybersecurity e all’Information Technology affronta l’urgenza di proteggere organizzazioni sempre più digitali, interconnesse e dipendenti dalla continuità operativa. L’attenzione è rivolta alla capacità dei leader di interpretare contesti volatili, adottare approcci trasformativi e integrare soluzioni tecnologiche che permettano di prevenire minacce, governare rischi e garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza.
Il Business Leaders Summit si svolge fino a domani, 27 novembre, a Roma, nello Spazio Field di Palazzo Brancaccio.
Tutte le informazioni su https://www.businessinternational.it/Eventi/5000/Business-Leaders-Summit-2025