I cinefili romani? Sempre più spesso guardano a oriente, anzi, allestremo oriente, affinando gli sguardi sulla new wave taiwanese, capofila di una cinematografia sempre più ricca di spunti e di nuovi fermenti. Un assaggio del meglio della celluloide Made in Asia, reduce dai maggiori festival internazionali e promossa in Europa da pubblico e critica, si potrà avere da questa sera e fino al 26 luglio al Palazzo delle Esposizioni nellambito della VI edizione dell«Asian Film Festival». La kermesse diretta da Antonio Termenini è interamente dedicata alla settima arte orientale che in questi ultimi anni ha sfornato molti nuovi talenti, impegnati sia davanti che dietro la macchina da presa, confermando il trend di una rinascita peraltro annunciata nelle ultime edizioni della Settimana della Critica a Venezia e alla Berlinale. È il caso della cineasta Zero Chou (autrice di «Drifting flowers») vincitrice del Teddy Awards lanno scorso a Berlino e dellultima edizione dellAsian Film Festival.
Diciotto le pellicole in concorso, tra cui spiccano titoli di maestri del cinema orientale come Takeshi Kitano che firma «Glory to the filmaker!» presentato fuori concorso allultima Mostra cinematografica di Venezia e «Sukiyaki Western Django» di Miike Takashi (in concorso sempre lanno scorso al festival lagunare). Peculiarità del festival è che molti dei film in lizza per la conquista di un premio, qui allAsian Film Festival vengono presentati in anteprima europea. È il caso di «Saigon eclipse» del vietnamita Othello Khanh, «Gone shopping» di Wee Li Lin (Singapore), «Grams of love» di Han Yeu Kwang, «Secret» di Jay Chou, coproduzione Taiwan-Hong Kong, «Flower in the pocket» del malaysiano Liew Seng Tat. La parte del leone di questa sesta edizione del festival asiatico - che dedica la consueta retrospettiva al filippino Brillante Mendoza, il quale con «Serbis» nel 2008 per la prima volta ha portato un film del suo paese in concorso a Cannes - la fa però lisola di Taiwan: 23 milioni di abitanti e ben sei film presenti in cartellone, due dei quali fuori concorso e una sezione speciale di quattro titoli sulluniverso adolescenziale «Youth on Youthness in Taiwan».
Il nuovo cinema orientale in bella mostra al Palaexpo
Fino al 26 luglio il meglio dei film reduci dai festival
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.