Il nuovo cordless Gigaset sempre un iPhone da casa

Sono tra i pochi a produrre telefoni in europa e precisamente a Bochum nel cuore della Germania. Per anni questa è stata una fabbrica Siemens ma da qualche mese il settore dei telefoni cordless, ossia quelli di casa o di ufficio sono passati a un fondo di investimento che ha ristruttura il business e quindi tolto ovviamente dal marchio il nome Siemsn per lasciare solo quello di Gigaset.
Gigaset ha circa 1800 dipendenti e produce molti modelli di cordless tra cui il nuovissimo SL910, un telefono senza fili con schermo nero e lucente dotato di touchpad. Sull'ampio display, non vi è alcun tasto, mentre nella parte bassa sono presenti i due classici pulsanti per chiamare e chiudere la conversazione e il tasto centrale per i controlli generici (permette di cambiare schermata, ma non di tornare alla home come i cuginetti mobili). La memoria interna è di 3,5 Mb e con cavetto Usb, o mediante Bluetooth, è possibile sincronizzare i contatti di Outlook e importare delle foto da associare ai nomi in rubrica.
Nel menù sono presenti calendario, sveglia e una funzione dedicata al monitoraggio delle stanze in cui si trovano i bambini: se qualcuno piange l'SL910 avvisa. La batteria promette 14 ore di telefonate, registrabili, e 200 di stand by; è possibile acquistare la versione con segreteria telefonica integrata, è disponibile il vivavoce ed è previsto l'invio e la ricezione di sms.


Le chiamate VoIP non sono supportate, cosa che accade invece su altri modelli Gigaset, ma l'intenzione è quella di procedere in futuro in direzione di un' integrazione con l'universo mobile e digitale. In Italia secondo stime vengono venduti ancora quattro milioni di cordless e un milione di telefoni fissi all'anno. Il nuovo Gigaset ha un prezzo da smartphone: circa 150 euro.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica