Nuovo Palalido, un’astronave da 7 milioni

Dopo 50 anni il tempio del basket verrà in parte demolito e riaprirà in primavera in versione futurista: guarda il video. La casa dell’Armani Jeans prenderà il nome dello sponsor. Ospiterà anche sfilate, concerti, boxe e tennis

Nuovo Palalido, un’astronave da 7 milioni

A metà tra un’astronave e un sommergibile. Sarà la nuova casa dell’Olimpia Armani, chiavi in mano tra meno di duecento giorni, nella primavera del 2011 quando il grande basket milanese festeggerà 75 anni. E per allora forse faranno una rimpatriata i «ragazzi del ’66», quelli che misero a canestro la prima Coppa dei campioni. Oggi nel palmares delle «scarpette rosse» figurano (tanto per dire) 25 scudetti, tre coppe dei campioni, 4 coppe Italia, una intercontinentale. Una partita che rischiava di interrompersi per mancanza di risorse, ma il matrimonio tra l’Olimpia Milano e il gruppo Armani coronato nella stagione 2004/2005 quando lo stilista diventò sponsor del club ha dato un futuro e altri successi ai biancorossi. Dal prossimo anno, pure il nuovo palazzetto, «schizzato» anche da Re Giorgio che nei mesi scorsi correggeva con la matita i progettisti, mettendoci la firma e lo stile. I cantieri partiranno entro poche settimane e quando riaprirà la struttura cambierà il nome in «Pala Aj». «Non ho mai giocato a basket, mio fratello sì perchè è altissimo - racconta Armani - ma questo sport mi ha preso e nelle ultime interviste in tv ero così gasato, dicevo “dobbiamo vincere lo scudetto“. Mi scaldo anche per le amichevoli». É «orgoglioso, da milanese e da appassionato sportivo, di poter intervenire nel progetto che darà nuova vita al Palalido». Sette milioni il finanziamento del Comune, il contratto con Armani prevede che Milanosport - che gestisce l’impianto di piazza Stuparich - lo conceda in affitto per 6 anni allo sponsor che contribuirà alle opere di ristrutturazione nel corso degli anni. Una sinergia tra pubblico e privato che, sottolinea il sindaco Letizia Moratti, «è una grande ricchezza e un modello nello sport come in altri settori».
Non solo basket, il vecchio Palalido dopo 50 anni sarà in parte demolito e la nuova versione «futurista», con una calotta sferica in acciaio e policarbonato idealmente sospesa nello spazio, sarà polifunzionale, potrà ospitare anche pallavolo, ginnastica artistica, boxe, calcio a 5, tennis, danza sportiva, sfilate, convention. E concerti, come quello, rimasto nella memoria, dei Rolling Stone: era l’8 aprile del 1967. La superficie diventerà di 4.950 metri quadri, si passerà da un parterre di 800 metri quadri e una capienza di 3.500 spettatori a 5.420 posti se verranno aperte anche le due tribune amovibili per le partite di livello internazionale, 5.020 se si useranno solo le gradinate. Il campo da gioco a seconda delle esigenze potrà allargarsi da 20,5 a 26,5 metri per 40. Al seminterrato nuovi spogliatoi agonistici e palestre, infermeria, zona riservata a giornalisti e vip, area catering. L’assessore allo Sport Alan Rizzi assicura che per il 2012 quando saranno in vigore regole più strette per l’Eurolega, Milano potrà contare su una rete di impianti: «Più di 5mila posti al Pala Aj, 7-8mila posti al Palasharp che sarà tutto nuovo, a breve partirà il bando, e stiamo lavorando per una convenzione con il Forum di Assago che ha 12mila posti».

Armani è tornato sulle vecchie polemiche della Milano che non vive la sera, ma ha difeso il sindaco: «Non può fare molto in questo senso, servono nuovi stimoli e la gente deve credere in questa città visto che abbiamo l’aria di essere disfattisti. Ma se la pasticceria di Montenapoleone chiude alle 19 perchè sostiene che a quell’ora non c’è nessuno in giro, forse se restasse aperta un pò di più ci sarebbe più vita. Bisogna agire tutti insieme».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica