«Salumi e insaccati sono un alimento completo e non soltanto uno sfizio», spiega Eugenio Del Toma, docente di Scienze dellAlimentazione al Campus Biomedico di Roma e allUniversità di Siena. Troppo spesso infatti, li consideriamo un normale spuntino o un aperitivo «rinforzato»: niente di più sbagliato. Lapporto di grassi e calorie, di vitamine e proteine è pari a un secondo piatto. La varietà del tagliere nostrano va considerato come unalternativa veloce e gustosa a piatti cucinati. A nostro favore gioca un recente modo di prepararli dai mastri norcini: «Oggi i salumi sono certamente meno grassi di un tempo perché il suino è lavorato in modo da risultare più leggero», sottolinea lesperto, tra laltro presidente onorario dellAssociazione italiana di nutrizione clinica.
«Fondamentale - ci consiglia - è non unire salumi e formaggi in un unico pasto: si corre il rischio di appesantire troppo il nostro organismo». Quindi, concediamoci pure un «assaggio» di soli salumi e rimandiamo a unaltra serata i grandi formaggi.Il nutrizionista: «Ma attenzione, sono un secondo, non uno sfizio»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.