Olimpiadi, tra i tedofori anche le Azzurre del calcio (e il loro ct)

A un mese esatto dall'inizio del viaggio della Fiamma, ieri mattina sono stati svelati i nomi di un gruppo di straordinarie personalità che porteranno la torcia nel corso del suo tour di 63 giorni in tutta Italia

Olimpiadi, tra i tedofori anche le Azzurre del calcio (e il loro ct)
00:00 00:00

Dalla ribalta di Euro 2025 all'Olimpiade. Milano Cortina 2026 ha annunciato i nuovi tedofori che accompagneranno la Fiamma Olimpica nel suo viaggio simbolico verso i Giochi Invernali e, tra questi, in rappresentanza della Nazionale Femminile, ci saranno anche Andrea Soncin, Commissario Tecnico della Nazionale femminile di calcio e Cristiana Girelli, capitana delle Azzurre (nella foto). A un mese esatto dall'inizio del viaggio della Fiamma, che prenderà il via il 26 novembre con l'accensione a Olimpia, in Grecia, ieri mattina sono stati svelati i nomi di un gruppo di straordinarie personalità che porteranno la torcia nel corso del suo tour di 63 giorni in tutta Italia. Oltre a due giganti del cinema italiano, il regista Giuseppe Tornatore e l'attrice Alessandra Mastronardi, presenti anche il Ct e la capitana azzurra di calcio femminile, due figure di riferimento per l'intero movimento, che con passione, talento e impegno stanno contribuendo alla grande crescita di questo pilastro dello sport italiano che sta conquistando traguardi sempre più ambiziosi. "Rappresentare la Nazionale Femminile nel viaggio della Fiamma Olimpica è un grande privilegio - ha dichiarato Soncin - sono onorato di prendere parte al cammino di uno dei simboli più iconici dello sport, che da più di cento anni unisce persone, culture e territori". Entusiasta anche Girelli. "Sono veramente orgogliosa di poter portare la Fiamma per l'evento sportivo più importante che ci sia - ha sottolineato l'attaccante - Milano Cortina 2026 porterà l'Italia nel cuore del mondo". Ma la Fiamma Olimpica sarà anche portatrice di storie di speranza e inclusione. Valentina Placida, affetta da una sindrome rara, e suo padre Vincenzo, un maratoneta che correrà spingendo il passeggino della figlia, daranno un potente messaggio di speranza alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. C'è anche, Chiara Vingione, campionessa europea e mondiale di pallacanestro con la Nazionale FISDIR, la cui determinazione l'ha portata a diventare un simbolo per lo sport paralimpico e un'ispirazione per tutti. Quello della Fiamma Olimpica sarà un tour lungo 63 giorni, che "unirà" 60 città di tappa per un tragitto di 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il viaggio inizierà il 26 novembre a Olimpia, e prosegue in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso.

Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d'Apertura dei Giochi, a Cortina d'Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026. Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti Unesco al mondo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica