Ultim'ora
Tre minori allontanati dalle famiglie, portati in un luogo sicuro
Ultim'ora
Tre minori allontanati dalle famiglie, portati in un luogo sicuro

Ora d’aria, per scordare il turistame di Firenze

nostro inviato a Firenze
Via della Ghibellina a Firenze ha due insegne, una che tutti conoscono, anche se ben pochi lì posso permettersi un tavolo, e una seconda che ben pochi conoscono, anche se quasi tutti potrebbero cenarvi (ma non pranzarvi visto che è aperta solo la sera). Si può così passare, scendendo in entrambi i casi al Plaza hotel Lucchesi, 055.26236, dai sogni impossibili dell’Enoteca Pinchiorri all’impegno appassionato dell’Ora d’Aria, in cucina Marco Stabile.
Quest’ultimo locale deve il suo nome al fatto che è lì lì con le strutture del vecchio carcere delle Murate. Ma Oria d’Aria anche per «offrire una pausa rilassante e piacevole dallo scorrere frenetico degli impegni quotidiani». Questo spiega il trionfo del bianco, i tavoli ben distanti tra loro, la buona musica di sottofondo, le luci tendenti al basso e un passo tranquillo di tutti.
In tanta attenzione per i dettagli, non ho capito l’assenza di vini al bicchiere anche perché la carta ha uno sviluppo particolare: 4 antipasti, 4 primi e 4 secondi, più due menù degustazione che in un certo senso sono tre perché il 7 Piatti, preceduto dal 5 Piatti Pesce d’inverno, contempla le porzioni intere (a 65 ) e, stesse ricette, le mezze a 50. È un’alternativa intelligente perché ognuno, in base al proprio appetito, si può regolare e magari lui va sul deciso e lei sul leggero. Tra l’altro anche i dessert scegliendo alla carta possono essere o interi (9 ) o mini a 5.
C’è insomma molta attenzione a non spaventare, a fare sentire il locale tagliabile sulla misura di ogni cliente. E grazie a uno chef che ha personalità e firma alcuni piatti come suoi, con un simbolino distintivo in carta.

A novembre un Uovo di Paolo Parisi con broccoli, un Risotto ben confezionato con baccalà e cavolo nero e gustosissimi Petto e coscia di piccione al forno con rabarbaro. Applausi per il Pane, vino e zucchero.
E-mail: paolo.marchi@ilgiornale.it

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica