La Villa Reale di Monza raccontata da 1.200 disegni. Per la prima volta, la straordinaria mole  di documenti e iconografia con cui sono state ricostruite le vicende storiche della reggia è  stata racchiusa in un volume. «La Villa, i giardini e il parco di Monza nel Fondo Disegni delle  residenze reali lombarde» arriva a vent'anni di distanza dal primo studio sistematico sul  complesso architettonico monzese. Oltre 1200 tra piante, iconografie e bozzetti riordinati in  periodi differenti - e risalenti a un periodo compreso tra i primi dell'Ottocento fino al 1921  -, nei quali rileggere l'evoluzione della reggia estiva delle corti asburgica, francese e  sabauda. Il volume, promosso dal Comitato nazionale per le celebrazioni del Primo Regno  d'Italia, insieme a Regione Lombardia e Comune di Monza, è stato presentato ieri al Pirellone  dal presidente Roberto Formigoni, da Marina Rosa, curatrice e presidente del Centro  documentazione, e Annalisa Maniglio Calcagno, ordinario di architettura del paesaggio.
«É il frutto di un lavoro paziente e tenace a cui ora è possibile accedere a una ricca risorsa  documentale di alto valore storico-artistico, con disegni di autentica bellezza», ha sottlineato  Formigoni.
Le origini della Villa Reale di Monza "raccontate" in 1.200 disegni
Presentato al Pirellone il volume che ricostruisce le vicende storiche della reggia e del suo parco. Piante, bozzetti e iconografie. Formigoni: «Il frutto di un lavoro tenace e paziente, ci danno il senso completo del valore della Villa che sarà riportata al suo splendore»
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.