Ottime le corolle per un risotto dietetico Deliziosa la polpa per una torta d’autore

Ottime le corolle per un risotto dietetico Deliziosa la polpa per una torta d’autore

Alcune ricette che hanno come ingrediente fondamentale la zucca.
Torta di Zucca alla Murtese
Lessare la zucca in poca acqua e poi strizzarla con forza. Aggiungete farina, polenta, latte, panna e salate a piacere, poi impastare per amalgamare il ripieno. Preparare una teglia ben oliata con una sfoglia di pasta salata, deporre la pasta ben tirata con il mattarello, versare il ripieno e spalmare sopra la panna rimasta, quindi infornare preferibilmente in un forno a legna. Ingredienti: 1 Kg di Zucca trombetta, 150 g di farina, 75 g di polenta, mezzo litro di latte, panna liquida a piacere, sfoglia salata, sale.
Panini di Zucca (tipica ricetta di Murta)
Preparare 400 g di farina, unire il lievito sciolto in acqua tiepida, burro, la zucca precedentemente lessata e fatta asciugare in forno, lo zucchero, il sale e la pasta da pane. Lavorare l'impasto fino ad ottenere un ripieno morbido e ben amalgamato, poi lasciar lievitare ben coperto per 4/5 ore. Quindi impastare e formare tante noci di pasta da allineare distanziate su una placca da forno imburrata. Lasciare quindi nuovamente lievitare. Prima di infornare a 180° per 20 minuti, spennellare i panini con uovo sbattuto e cospargerli di granella di zucchero. Ingredienti: 500 g di Zucca lessata, 400 g di farina, 200 g di pasta da pane, 80 g di zucchero, 50 g di burro, 15 g di lievito di birra, granella di zucchero, un pizzico di sale, uovo.
Risotto con i fiori di Zucca
Molto semplice da eseguire. Chi ha nell'orto le zucche può usare i fiori dalla pianta, che ne riproduce continuamente e separatamente dai frutti. I fiori si possono trovare nei supermercati a mazzetti, scegliere quelli di giornata perché si decompongono velocemente.

Pulite la parte inferiore verde, assieme al pistillo e il calice di colore giallo, lavare sotto acqua corrente; fare sfriggere le corolle in un tegame con dell'olio extra vergine di oliva e del burro, la quantità si riduce notevolmente per la disidratazione, mettere il riso e rimescolare aggiungendo del brodo di carne o vegetale. Dopo 20 minuti circa il riso è cotto, rendere cremoso con del burro e del parmigiano grattugiato. Si può arricchire aggiungendo del Gorgonzola o Emmental o sottilette e per colorarlo, una punta di zafferano.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica