Palatino Porte aperte ai tesori nascosti

Palazzo, palace, palais. Un po’ ovunque, nel mondo, quando si usa questa parola si fa riferimento, spesso inconsapevolmente, al termine palatium, ovvero Palatino. Non è difficile capire perché, visto che il colle romano fu sede delle dimore più importanti, dalla capanna di Romolo alla casa di Augusto. E se è vero che tanto c’è da vedere passeggiando tra i Fori Romani fin sulla cima del Palatino, è vero anche che molto resta ancora inaccessibile al pubblico. Ma questa estate, e fino a settembre, il Palatino aprirà finalmente le porte dei siti chiusi: la Casa di Livia e la Casa dei Grifi, la Loggia Mattei, l’Oratorio dei Quaranta Martiri e il Tempio di Romolo al Foro Romano.
Un’occasione unica pensata per l’iniziativa «Archeologia d’estate», perché se l’apertura di questi siti è possibile lo si deve alla collaborazione del personale che ha «donato» ore di lavoro perché il pubblico possa visitarli. «Il problema - spiega Maria Antonietta Tomei, direttore del Foro Romano Palatino - non sta nel degrado dell’area, infatti i siti sono restaurati e accessibili, ma nella carenza di personale legata alla mancanza di fondi». Ora, per la prima volta, grazie a uno sforzo comune, si può entrare nella Casa dei Grifi (martedì e giovedì), la più antica dimora aristocratica rinvenuta nel Foro con i suoi splendidi pavimenti a mosaico, gli affreschi e gli stucchi che riproducono i due grifoni alati. Così come per la prima volta si aprono le porte degli altri siti, tra cui la casa della moglie di Augusto, Livia (a indicare il nome della proprietaria, le iscrizioni ancora leggibili sui tubi di piombo che portavano l'acqua): in parte restaurata e chiusa al pubblico per venti anni, nella casa (aperta il martedì) si ammirano affreschi con scene mitologiche, decorazioni a tralci di frutta, fiori e paesaggi, tipici del Secondo Stile.
E poi la Loggia Mattei (giovedì) «con le pitture tornate a Roma dal Metropolitan Museum che le ha date in prestito - aggiunge la Tomei - mentre, invece, gli affreschi mancanti conservati all’Ermitage di San Pietroburgo non sono stati concessi», e i dipinti di età romana dell’Aula Isiaca con i motivi cari al culto di Iside.

Al Tempio di Romolo si accede (il venerdì) attraverso il grandioso portone che conserva la serratura originale, mentre un portone nuovo e unico al mondo, il cui dispositivo elettronico permette alle due ante di ruotare e poi scivolare silenziosamente, apre sull’Oratorio dei Quaranta Martiri (il venerdì) con i suoi affreschi dedicati all’eccidio dei soldati cristiani di Sebaste che non volendo rinnegare il nome di Gesù, furono gettati nelle mortali acque di un lago gelato.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica