Papa: "Lo stile dei cristiani deve essere credibile Vogliono marginalizzare Dio dalla vita pubblica"

Benedetto XVI denuncia il "tentativo di marginalizzare" il cristianesimo "dalla vita pubblica" e rileva che l’attuale crisi "porta con sé i tratti della esclusione di Dio dalla vita delle persone, di una generalizzata indifferenza nei confronti della stessa fede cristiana"

Papa: "Lo stile dei cristiani deve essere credibile 
Vogliono marginalizzare Dio dalla vita pubblica"

Roma - Il Papa denuncia il "tentativo di marginalizzare" il cristianesimo "dalla vita pubblica" e rileva che l’attuale crisi "porta con sé i tratti della esclusione di Dio dalla vita delle persone, di una generalizzata indifferenza nei confronti della stessa fede cristiana". Nell’udienza al dicastero per la Nuova evangelizzazione, che in questi giorni celebra la sua prima assemblea plenaria, Benedetto XVI spiega che "l'annuncio nuovo" che i contemporanei attendono dai cristiani presuppone uno "stile di vita dei credenti" che "ha bisogno di una genuina credibilità, tanto più convincente quanto più drammatica è la condizione di coloro a cui si rivolgono".

Dio marginalizzato dalla vita pubblica "La crisi che si sperimenta - spiega il Papa agli esponenti del dicastero da lui istituito neppure un anno fa e affidato alla guida di monsignor Rino Fisichella - porta con s‚ i tratti dell’esclusione di Dio dalla vita delle persone, di una generalizzata indifferenza nei confronti della stessa fede cristiana, fino al tentativo di marginalizzarla dalla vita pubblica. Nei decenni passati era ancora possibile ritrovare un generale senso cristiano che unificava il comune sentire di intere generazioni, cresciute all’ombra della fede che aveva plasmato la cultura". Oggi, spiega il Pontefice, "si assiste al dramma della frammentarietà che non consente più di avere un riferimento unificante; inoltre, si verifica spesso il fenomeno di persone che desiderano appartenere alla Chiesa, ma sono fortemente plasmate da una visione della vita in contrasto con la fede".

Lo stile di vita dei cristiani Ai membri del nuovo dicastero Benedetto XVI chiede di "delineare un progetto" che possa aiutare la Chiesa nella nuova evangelizzazione, di curare la "formazione, in particolare" dei giovani e di trovare "segni concreti" per la risposta della Chiesa alla crisi di senso. Ha concluso citando Paolo VI e la enciclica Evangelii nuntiandi, sulla necessità di evangelizzare mediante la testimonianza. "Mi auguro - ha detto papa Ratzinger - che nel lavoro di questi giorni possiate delineare un progetto in grado di aiutare tutta la Chiesa e le differenti Chiese particolari, nell’impegno della nuova evangelizzazione; un progetto dove l’urgenza per un rinnovato annuncio si faccia carico della formazione, in particolare per le nuove generazioni, e sia coniugato con la proposta di segni concreti in grado di rendere evidente la risposta che la Chiesa intende offrire in questo peculiare momento. Se, da una parte, - aggiunge - l’intera comunità è chiamata a rinvigorire lo spirito missionario per dare l’annuncio nuovo che gli uomini del nostro tempo attendono, non si potr… dimenticare che lo stile di vita dei credenti ha bisogno di una genuina credibilità, tanto più convincente quanto più drammatica è la condizione di coloro a cui si rivolgono".

"E' per questo - conclude il Santo Padre - che vogliamo fare nostre le parole del Servo di Dio Papa Paolo VI, quando, a proposito dell’evangelizzazione, affermava: 'è mediante la sua condotta, mediante la sua vita, che la Chiesa evangelizzerà innanzitutto il mondo, vale a dire mediante la sua testimonianza vissuta di fedeltà a Gesù, di povertà e di distacco, di libertà di fronte ai poteri di questo mondo, in una parola, di santità".

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica