Parigi, caccia alla kamikaze che vuol fare strage nella metro

L’allarme terrorismo è più che reale in Francia, tanto che le forze di sicurezza sono mobilitate per impedire «la minaccia immi­nente » di un attentato suicida a Pa­rigi. Si cerca nell’area della capita­le, in particolare, una pericolosa donna-kamikaze che risulta inten­zionata a fare strage nella metro­politana

L’allarme terrorismo è più che reale in Francia, tanto che le forze di sicurezza sono mobilitate per impedire «la minaccia immi­nente » di un attentato suicida a Pa­rigi. Si cerca nell’area della capita­le, in particolare, una pericolosa donna-kamikaze che risulta inten­zionata a fare strage nella metro­politana. Lo conferma lo stesso ministro dell’Interno, Brice Hortefeux, che ha ribadito la preoccupazione espressa già nei giorni scorsi: «La minaccia è reale, la nostra vigilan­za è stata rafforzata», ha detto, ri­cordando che il piano di sicurez­za “Vigipirate” resta attivo al livel­lo rosso, quello immediatamente precedente al livello “scarlatto” che indica il rischio di un attenta­to imminente. L’allarme sarebbe stato segnala­to­ai servizi segreti francesi dai col­leghi dell’Algeria, che ormai da quasi vent’anni collaborano frut­tuosamente con Parigi. La procu­ra antiterrorismo della capitale ha aperto un’inchiesta prelimina­re per «verificare» la segnalazione giunta su una donna sospettata di volere condurre un attentato sui­cida nella capitale. La terrorista sa­rebbe partita via mare da Algeri e giunta a Marsiglia di recente. Con una missione: preparare un atten­tato nella Ville Lumiere, al quale da tempo starebbe lavorando un gruppo di integralisti islamici del­la regione algerina di Boumerdes. E non è tutto. La polizia è stata anche informata che due cellule terroristiche dormienti si sarebbe­ro recentemente “risvegliate” in Francia e starebbero cercando di favorire l’arrivo di estremisti isla­mici radicali nel Paese. I servizi segreti di Parigi stima­no che gli elementi in loro posses­so portano la minaccia a «un livel­lo molto alto». «Non sappiamo quando e dove l’attentato avrà luo­go, ma sappiamo che avrà luogo», si è spinto ad affermare un respon­s­abile sotto copertura di anonima­to. Hortefeux ha confermato che la Francia sta facendo di tutto per proteggere i suoi cittadini. Uno di questi, molto particolare per i ri­schi che corre ogni giorno, è il ret­tore della Moschea di Parigi, il quasi settantenne Dalil Bou­bakeur, al quale l’hanno giurata diversi gruppi radicali islamici per il suo atteggia­mento moderato e favorevole al dia­logo. Tre guardie del corpo non lo perdono d’occhio da giovedì, anche se lui si dice «sor­preso » dal provve­dimento. Una settimana fa si è pensato che le telefonate che minacciavano at­tentati alla Tour Eiffel e alla metro­politana di Saint-Michel, e che hanno portato alla chiusura mo­mentanea dei due luoghi al pub­blico, fossero legate alla legge ap­provata proprio poche ore prima che vieta il burqa. Oggi, l’ipotesi prevalente è che la Francia sia fini­ta nel mirino del terrorismo so­prattutto per il suo impegno in Af­ghanistan e per la politica che con­duce in Africa, in particolare in Ni­ger, dove cinque lavoratori sono stati rapiti e per ora non se ne han­no notizie.

A puntare contro Pari­gi sarebbe Al Qaida del Maghreb islamico, in sigla Aqmi, che ha giu­rato vendetta dopo l’operazione franco-mauritana condotta il 22 luglio contro un accampamento dell’organizzazione nel nord del Mali. Sette combattenti furono uc­cisi in quel blitz, lanciato invano per liberare l’ostaggio francese Michel Germaneau, di cui non si hanno più tracce.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica