Parmalat alla vigilia della svolta storica

L’8 si riunirà assemblea per la nomina del nuovo cda: ci sarà una lista sola

Parmalat alla vigilia della svolta storica

Michele Boschi

da Milano

A Parma tutto è pronto per l’importante assemblea di martedì (in seconda convocazione), chiamata a votare il futuro della Parmalat targata Bondi. Per l’occasione sono attesi centinaia di ex-obbligazionisti, che potranno finalmente far valere quelle (poche) azioni recuperate dalla conversione dei propri prestiti finiti in default. L’auditorium Paganini e un’altra struttura creata appositamente saranno il luogo dove oltre mille persone potranno seguire la riunione ed esprimere le proprie preferenze.
A questo proposito sorprese sono improbabili. La lista da votare è, infatti, una sola: quella promossa da Lehman Brothers insieme a un gruppo di fondi esteri (compresi hedge e distressed fund) che, peraltro, hanno ufficialmente comunicato di essersi accordati con un patto parasociale sul deposito della lista e sull’esercizio del diritto di voto. L’accordo risale al primo novembre e scadrà automaticamente al termine dell’assemblea. Questi investitori possono contare complessivamente sull’8% del capitale, cui si deve probabilmente aggiungere un ulteriore 2% di altri fondi internazionali. Dunque, un 10% circa, che non è molto, ma che sarà comunque più che sufficiente a garantire l’elezione degli 11 membri del consiglio di amministrazione, di cui 6 indipendenti, con la nomina di Raffaele Picella a presidente e del commissario straordinario Enrico Bondi ad amministratore delegato.
Possibili ostacoli al cammino di Bondi nella nuova Parmalat sarebbero potuti arrivare dalle banche, nella scomoda posizione di azionisti e rivali nei contenziosi giudiziari. Ma, nonostante le tensioni per le revocatorie miliardarie (circa 7-8 miliardi le richieste complessive), nessun istituto è riuscito a presentare una lista antagonista a quella di Lehman.

Le banche italiane più esposte, Banca Intesa (2,8%), Capitalia (5,34%) e Sanpaolo Imi, molto probabilmente non parteciperanno all’assemblea, mentre Citigroup (3,44%) dovrebbe esserci. Questo potrebbe far pensare che gli istituti sarebbero orientati a chiudere in fretta le revocatorie con l’attuale numero uno, magari con transazioni extragiudiziali, valutate dagli analisti circa 1,5 miliardi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica