Leggi il settimanale
Ultim'ora
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, diverse persone colpite
Ultim'ora
Sparatoria vicino alla Casa Bianca, diverse persone colpite

In parrocchia la nonna faceva il «padrino»

Per parcheggiare davanti al luogo sacro i fedeli dovevano pagare una somma ai nipoti dell’anziana 81enne

Carmine Spadafora

da Napoli

Dalla sedia a dondolo un’anziana di Lucrino, ottantuno anni suonati, dirigeva i propri familiari, quindici ore al giorno, al «lavoro». Il posto era davanti alla parrocchia del paese, località dell’area flegrea, d’estate affollata di bagnanti: il sagrato, trasformato in parcheggio. Due euro e mezzo per mettere l’auto al sicuro e chi non era d’accordo era costretto ad andarsene.
Per conto dell’anziana signora andavano avanti e indietro i suoi familiari, tre ragazzi di ventitré, diciannove e sedici anni. Ma era lei che dettava gli ordini, custodiva le chiavi delle vetture, incassava il denaro ma soprattutto distribuiva consigli ai suoi dipendenti.
Non poteva durare a lungo la gestione di quel parcheggio: troppa gente era stata terrorizzata dall’arroganza dei tre parcheggiatori. Tre coppie di sposi hanno anche dovuto rinunciare a celebrare nella loro parrocchia di appartenenza il loro matrimonio.
Se da una parte l’organizzazione della truffa a conduzione familiare era gestita da una donna, dall’altra è stata un’altra donna a mettere fine alla vicenda. Una poliziotta, del commissariato di Pozzuoli, ha fatto da agente provocatore. Si è travestita da bagnante e con la propria auto si è appostata nel parcheggio della nonnina di Lucrino. Subito si è avvicinato uno dei dipendenti dell’anziana: «Qui non sta bene con la propria auto, deve spostarsi, blocca il traffico». Ma la ragazza non ha battuto ciglio: ha rimesso in moto la propria auto ed è andata a mettersi da un’altra parte del parcheggio. A muso duro si è avvicinato lo stesso parcheggiatore di poco prima: «Se vuole stare qui, deve pagare due euro e mezzo». Replica dell’automobilista: «Ma questa è un’area privata?». Sono seguiti insulti alla poliziotta e a quel punto sono intervenuti i colleghi dell’agente: manette per il ventitreenne e denuncia in stato di libertà per il sedicenne e il diciannovenne.


La sorpresa per gli investigatori è arrivata quando è stata perquisita l’abitazione della nonnina e la conferma a un sospetto: la capobanda era lei. Le manette non sono scattate a causa dell’avanzata età. Gli ottantuno anni hanno salvato dal carcere la donna.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica