Lanno scorso, il caso Boffo, questanno, molto di più: lo scandalo Ruby, il premier rinviato a giudizio con rito immediato, le richieste di dimissioni, i partiti che si scrutano e in alcuni casi lanciano offerte, il rischio elezioni evocato a giorni alterni. E poi le critiche di una parte consistente del mondo e della base cattolica. Cade in questo quadro confuso e difficile la cerimonia per la celebrazione dei Patti Lateranensi che si terrà domani allambasciata italiana presso la Santa Sede e loggetto dellevento rischia di restare in secondo piano. Più urgente appare decifrare il tenore delle relazioni tra lattuale maggioranza e le gerarchie ecclesiastiche, prevederne leventuale impatto politico e verificare se allevento ci registreranno defezioni di calibro o invece tutti i «big» attesi saranno presenti. A cominciare da Berlusconi, che al momento sarebbe assolutamente intenzionato a partecipare. La tabella di marcia vuole che a palazzo Borromeo, il segretario di Stato vaticano, cardinale Bertone, e il capo dei vescovi italiani, cardinale Bagnasco, si ritrovino fianco a fianco con il presidente del Consiglio. La «scaletta» prevede un bilaterale tra i due primi ministri, ossia Berlusconi e Bertone. Resta da capire quali umori accompagnino levento.
Imbarazzo? Tensione? Forse, più semplicemente, per lo meno da parte della Santa Sede, lobiettivo è contenere il tutto entro i confini del «low profile». Non enfatizzare, non contribuire a creare situazioni che possano prestarsi a doppie letture.Patti Lateranensi Domani il premier incontra in Vaticano i vertici della Chiesa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.