
Oltre 450 arresti in flagranza di reato, 271 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza, 58 interventi per omissioni di soccorso penali (e in oltre il 79% dei casi l'autore è stato individuato). Sono alcuni degli obiettivi raggiunti dal Corpo della Polizia locale di Milano che ieri all'Arena Civica ha festeggiato i 165 anni dalla fondazione. "Stiamo continuando ad assumere e si cominciano già a vedere i risultati" afferma il sindaco Beppe Sala che confermato l'obiettivo dei 500 agenti in più entro fine mandato ("siamo a 350") e "entro dicembre triplicheremo il numero delle pattuglie in strada per ogni turno rispetto all'anno scorso. Molto dipende ovviamente dalle assunzioni, ma anche dal fatto che stiamo continuando a lavorare sul Corpo per far sì che stiano il più possibile per strada. La risposta è stata molto positiva". Ogni giorno in strada ci sono in media 230 pattuglie (composte da due agenti), più le Unità operative e specialistiche e 20 la notte (composte da tre agenti). I vigili in ufficio sono scesi al 25%. Tra primo ottobre 2024 e lo scorso 30 settembre 2025 la Centrale Operativa ha ricevuto 330.874 di intervento. E da inizio anno i vigili organizzano anche 12 "pattuglioni" serali e notturni al mese.
"Nel corso degli anni i vostri compiti sono cambiati e si sono moltiplicati, ma voi agenti continuate ad essere un punto di riferimento, una presenza amica nei quartieri - ha detto Sala durante il suo discorso -. Della vostra competenza la città avrà presto più bisogno che mai: Milano si prepara a ospitare le Olimpiadi invernali e migliaia di visitatori e sportivi dovranno trovare una città sicura, ordinata e ospitale. Ci aspetta un lavoro organizzativo e gestionale complesso ma sapremo vincere insieme anche questa sfida". Il tema sicurezza "deve rimanere centrale. Milano non conosce i problemi di degrado che affliggono alcune metropoli in Europa ma non possiamo negare che esistono criticità e aree di disagio da gestire". Ricorda di aver tenuto le deleghe allo Sicurezza da marzo, "una scelta che ribadisce la centralità del tema per la giunta, voglio che vi sentiate giudicati dal mio sguardo severo e anche dal mio sguardo protettivo, nella consapevolezza che solo in una città dove c'è legalità ci può essere crescita e sviluppo e che la sicurezza è un diritto inalienabile di ogni cittadino,". Il comandante Gianluca Mirabelli, che ha appena festeggiato il primo anno in carica, ribadisce: "Abbiamo raggiunto molti risultati in termini di maggior presenza e di efficacia dell'azione.
Basti pensare agli equipaggi quasi triplicati e agli oltre 450 arresti in flagranza di reato". Fra gli arresti, le principali cause sono furto o rapina (48%), detenzione di droga a scopo di spaccio (20%) e ricettazione (5%).