da Roma
«No grazie». La fumata nera arriva dopo unora buona di colloquio a Palazzo Grazioli: dunque, Antonio DAmato non scenderà in campo per il Pdl alle prossime politiche. «Non ci sono le condizioni», riferiscono fonti parlamentari. A mettersi di traverso sarebbero stati i vertici di viale dellAstronomia, piuttosto freddi sullipotesi di un ministero per limprenditore napoletano. Ma questo non significa che lex presidente della Confindustria abbia lasciato lufficio del Cavaliere sbattendo la porta. Anzi, DAmato potrebbe essere il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Campania. Al posto dellindustriale campano, Silvio Berlusconi vorrebbe lanciare la candidatura di Andrea Riello, leader degli industriali veneti.
Oltre a DAmato, nel pomeriggio in via del Plebiscito sono spuntati anche il segretario del Pri, Francesco Nucara, la leader di Alternativa sociale Alessandra Mussolini e i liberaldemocratici guidati da Lamberto Dini. Per i cosiddetti «nanetti» del centrodestra ci sono venti posti a disposizione, ma le richieste, come sempre accade in questi casi, sono molto più sostenute. Cè tempo fino a lunedì, ma Berlusconi, che oggi a Milano aprirà la campagna elettorale assieme a Gianfranco Fini, vuole chiudere prima possibile.
Tra i nomi sicuri, quelli dei due governatori del Nord, Roberto Formigoni e Gianfranco Galan, che hanno ufficializzato la loro candidatura. Formigoni sarà il capolista del Pdl in Lombardia per Palazzo Madama, dove sfiderà Umberto Veronesi. «La Farnesina? Non ho trattato nessun ministero - dice -, ci sarà tempo per decidere». Anche Galan, che guiderà la lista del Senato in Veneto, afferma di aver fatto «un atto di coraggio senza avere nessuna contropartita in cambio».
Nel Parlamento che uscirà dal voto del 13 e 14 aprile, capogruppo del centrodestra alla camera alta sarà Maurizio Gasparri. Marcello Pera sarà invece il capolista al Senato nel Lazio. Correranno per Palazzo Madama pure Adriana Poli Bortone, Francesco Nitto Palma e Beppe Pisanu, capilista rispettivamente in Puglia, in Calabria e in Sardegna. Diana De Feo, moglie di Emilio Fede, si presenterà in Campania. Ignazio La Russa sarà il numero tre in Lombardia alla Camera, dietro Berlusconi e Fini, mentre a Gianni Alemanno, che contenderà a Rutelli il Campidoglio, toccherà il terzo posto nella circoscrizione Lazio 1. Fabrizio Cicchitto, Rocco Crimi e Giorgia Meloni seguiranno invece i due leader del Pdl nel Lazio 2. Elio Vito e Italo Bocchino correranno alla Camera nella circoscrizione Campania 1. Mara Carfagna, Nicola Cosentino e Mario Landolfi saranno invece i numeri tre, quattro e cinque nelle liste Pdl per Montecitorio in Campania 2. In Toscana primi posti per Paolo Bonaiuti, portavoce di Berlusconi, per il coordinatore regionale azzurro Dennis Verdini, per Riccardo Migliori di An e per la ex responsabile marketing della Rai Deborah Bergamini. Confermati Daniele Toto, nipote del fondatore di Air One, e Maurizio Scelli, ex commissario della Croce Rossa, entrambi in Abruzzo. In Calabria troveranno posto nelle liste per la Camera Santo Versace, Giancarlo Pittelli e Giovanni Dima. Giorgio La Malfa e Mario Baldassarri si presenteranno nelle Marche. Sandro Bondi dovrebbe presentarsi nella sua Toscana, dietro il capolista Altero Matteoli. Ancora dubbi per Claudio Scajola e Renato Schifani: Camera o Senato? Giuseppe Vegas passerebbe invece alla Camera.
Confermati i nomi di Renato Farina e dellex comandante della Guardia di finanza Roberto Speciale. In calo le quotazioni della conduttrice tv Barbara Matera. Tra i rappresentanti del mondo della produzione, il giovane Maurizio Del Tenno. In pista lesperto di pensioni Giuliano Cazzola e spuntano lo scrittore e giornalista Giancarlo Lehner e Melania Rizzoli. Non ci saranno gli ex parlamentari di An Gustavo Selva e Learco Saporito. «Abbiamo scelto - spiega La Russa - rinnovamento e qualità. Un esempio? Le nostre candidature rosa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.