«Draquila - LItalia che trema», lultimo film di Sabina Guzzanti, nelle sale italiane da venerdì scorso e a breve proiettato fuori concorso al Festival del cinema di Cannes, non è altro che lennesimo attacco sferrato dalla comica-regista-attrice al premier Silvio Berlusconi. Nei novantatré minuti di «documentario», strutturato sulla falsariga delle pellicole complottistiche di Michael Moore, la Guzzanti propone, tra i tanti fantasiosi atti daccusa al governo, una tesi delirante: il terremoto del 6 aprile 2009 che sconvolse LAquila si poteva prevedere, 308 vite si potevano salvare, 1600 feriti e 65mila sfollati si potevano evitare. Ma, nonostante fosse in possesso di tutti i segnali per scongiurare la strage, la Protezione civile avrebbe intenzionalmente ignorato il pericolo sismico. Perché? Per permettere a «Draquila», ovvero Berlusconi, che lincipit del lungometraggio ci ricorda essere allepoca «in calo di consensi» fra la «persecuzione dei magistrati» e le «foto delle feste a Villa Certosa», di pavoneggiarsi davanti alle telecamere dei tg con in testa il casco della Protezione civile.
E, soprattutto, per non lasciarsi sfuggire la profittevole ricostruzione del capoluogo abruzzese, «che - recita la stessa Guzzanti nel film - è stata sacrificata per tenere alti i consensi di un uomo che deve garantire guadagni illeciti a chi lo sostiene». Il tutto condito di interviste a caso tra le macerie, imitazioni del premier (bolso cavallo di battaglia della Guzzanti) e inquietanti voci fuori campo.La pellicola Lultimo delirio sul premier: unora e mezzo di bufale e dietrologia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.