nostro inviato a Melbourne
Sul regno di Nembo Phelps non tramonta mai il sole. Nemmeno quando tenta di oscurarlo Ian Crocker che, per qualche tempo, è stato la sua bestia nera ed ora è tornato il damigello di compagnia. Ancora una volta luragano americano ha fatto strabuzzare a tutti gli occhi nel suo rush verso loro. Pareva la volta buona per rivederlo steso nei 100 farfalla ed, invece, il gran finale, pinnata su pinnata con Ian Crocker è stato un saggio di spettacolo e potenza, ancora ad un passo dal record del mondo: 5077 contro 5040 del primato. Ed è stata lunica novità delle gare di Phelps: oro senza record, ma oro che vale un record perché il nostro è il primo atleta nella storia a vincere quattro finali individuali nella stessa edizione di un mondiale. Si può dare di più e Phelps è pronto alla chiusura delle prove generali per Pechino: oggi gli restano 400 misti e 4x100 mista per sentirsi un po meno nellombra di Mark Spitz che i suoi sette ori li conquistò alle Olimpiadi. Per ora gli ori sono sei (compresi i due della staffetta).
Dietro il duo americano, che ha arricchito un medagliere poderoso (altre 8 medaglie fra cui 5 ori, uno della pallanuoto femminile) si è presentato Albert Subirats Altes, nato a Valencia ma in Venezuela, e adottato a Barcellona dove ha coltivato la sua passione per il calcio e scoperto che Ronaldinho è più eccitante di Phelps, che appunto lha battuto: prima medaglia nella storia del Venezuela. Occasione persa per Laure Manaudou, che si è impegnata in un eccitante spalla a spalla con Kate Ziegler per loro negli 800 metri. La francese poteva fare tris nelle gare a stile libero, comè riuscito a pochi nella storia: non ce lha fatta con gran soddisfazione degli australiani, che da ieri hanno cominciato a guardare i francesi di traverso dopo il reportage del LEquipe sul caso Thorpe. La Manaudou ha raccolto argento e record europeo (81880). Anche ieri la piscina della Rod Laver Arena non si è negata il primato mondiale, portato a casa dalle gold girl australiane nella 4x100 mista (35574). Occhio alla mascotte: Emily Seebohm, 14 anni, la più giovane ragazza doro del nuoto dAustralia.
È finito con un buco nellacqua il mondiale di Alessia Filippi che, dopo la bella semifinale, è arrivata ultima in finale. Tanto da convincerla a evitare i 400 misti.
Phelps stavolta non ce lha fatta: ha solo vinto
Il fenomeno ha mancato il record, ma nessun altro ha mai vinto quattro finali mondiali individuali
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.