Organizzazioni criminali, immigrazione clandestina e degrado delle città. Quella dellillegalità è una linea continua, e per niente sottile. Roberto Maroni, ministro dellinterno, la chiama «filiera». Il titolare del Viminale interviene al convengo sulla sicurezza nelle città organizzato dalluniversità Cattolica per spiegare come, di fronte a una fenomeno globale, si possa rispondere con soluzioni locali. Maggiori poteri ai sindaci, un controllo più razionale del territorio, aggressione ai capitali delle organizzazioni. E, non guasta, più agenti per le strade. Un punto, questultimo, su cui si apre una polemica tra il Siulp (uno dei sindacati di polizia) e il ministro della Difesa, Ignazio La Russa.
Maroni porta a esempio lultima operazione portata a termine ieri dalle forze dellordine, che hanno smantellato un gruppo trafficanti di droga tra lAlbania, il Kosovo e il Marocco che aveva basi anche a Milano, dove cittadini extracomunitari venivano alloggiati in appartamenti in modo irregolare. Dunque, un fenomeno internazionale che ha ripercussioni sulla realtà cittadina. E la risposta deve essere legata «alle specificità dei territori». «Vogliamo sviluppare modelli di controllo del territorio che siano legati alle esigenze dei singoli con il coinvolgimento dei sindaci». Impossibile, secondo il ministro, tracciare una marcata linea di confine tra macro e microcriminalità. «Detro il piccolo trafficante - ha spiegato - cè unorganizzazione complessa che va oltre i confini nazionali. Per combattere questo fenomeno è quindi necessario colpire lintera filiera». In questi mesi, ha aggiunto il ministro, sono stati assicurati alla giustizia 22 dei trenta più pericolosi latitanti, e in 18 mesi sono stati arrestati mafiosi con un ritmo di 8 al giorno. «Gli arresti, però - ha precisato - non bastano. La nostra linea è quella di sequestrare i beni ai clan mafiosi. Così, ha ricordato, sono stati sequestrati 14 mila beni per un valore di 7,5 miliardi di euro. «Più del doppio rispetto al periodo precedente».
Sulla sicurezza, però, arriva lallarme del sindacato unitario dei lavoratori di polizia. A Milano, dicono, ci sono 500 agenti in meno rispetto a quanto prevedeva il decreto del 1991, e 702 considerando anche la provincia: 330 posti vacanti in questura, 251 nella polfer, 121 fra gli agenti della stradale. La conseguenza, secondo Mauro Guaetta, il segretario milanese del Siulp, è che «solo in quattro commissariati su 17 si garantiscono le volanti ventiquattrore al giorno». Immediata la replica del ministro La Russa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.