Il coyote è un animale che abbiamo imparato a conoscere attraverso i film western: solitario, ma in contatto costante con il branco, è spesso visto come una presenza rassicurante. Sono caratteristiche che, come vedremo, si ritrovano nel localizzatore Gps di Autovelox Coyote distribuito in Italia da Magneti Marelli After Market Parts and Services, un dispositivo, lanciato in Francia nel 2005 e via via commercializzato in altri Paesi, che avverte in pochi secondi (quelli necessari perché il Server Coyote possa analizzare i dati ricevuti e diffondere quindi linformazione) della presenza di Autovelox fissi, Tutor, telecamere ai semafori e Autovelox mobili in tutta Europa. Così definito, Coyote potrebbe essere visto come un aiuto agli automobilisti più spericolati e indisciplinati, che sfrecciano, magari, a velocità folli.
Coyote è invece stato pensato per coloro che adottano normalmente un comportamento responsabile e intendono rafforzarlo con le nuove tecnologie che consentono di viaggiare con più tranquillità nellindubbia selva di marchingegni dalla quale si è circondati. Il continuo mutare dei limiti, spesso segnalati con scarso anticipo e a volte collocati con lo spirito di sanzionare piuttosto che di prevenire, sono un fattore di distrazione e di tensione. Coyote aiuta lautomobilista a mantenere lattenzione sempre focalizzata sulla guida. Chi acquista un Coyote investe direttamente sulla propria e laltrui sicurezza, potendo contare su un alleato capace di renderlo più riflessivo e rilassato, un partner preciso e puntuale che viene in aiuto per compensare le distrazioni in agguato. Ciò che differenzia Coyote dai navigatori satellitari si può così riassumere: mentre i navigatori, pur forniti di mappe di localizzazione di Autovelox devono essere collegati al Pc per poter scaricare gli indispensabili aggiornamenti e mancano, di conseguenza, della possibilità di segnalare con tempestività le nuove installazioni e gli autovelox mobili, Coyote riceve invece i segnali dei satelliti Gps per determinare posizione e velocità istantanea del veicolo che ne è equipaggiato, e tramite la rete Gps/Gprs informa in tempi brevissimi gli altri possessori dellapparato sulla presenza degli Autovelox mobili e aggiorna lelenco delle postazioni di controllo in automatico. Alla Base del funzionamanto di Coyote è il concetto di community: ciascun utente può infatti segnalare un Autovelox tramite un semplice click. Linformazione viene immagazzinata in un database e dopo alcuni secondi resa disponibile. Come impostazione predefinita, il Coyote avvisa il guidatore 700 metri prima per gli Autovelox fissi e con un anticipo di 2 chilometri quelli mobili.
Nel caso di un Tutor viene segnalato il limite di velocità nel tratto percorso, la velocità istantanea e quella media. Così come il coyote, cacciatore solitario, è in contatto continuo con i suoi simili, anche il dispositivo distribuito da Magneti Marelli ha il suo punto di forza nello scambio di informazioni: acquistare un Coyote significa essere convinti che lunione fa la forza, perché Coyote è un vero e proprio sistema partecipativo basato sulla collaborazione di ciascun utente a vantaggio di tutti. Attualmente disponibile presso le officine della rete Checkstar, sui siti www.mycoyote.net e www.bow.
Più sicurezza in viaggio con il fedele Coyote che rileva gli Autovelox
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.