Piano cambierà volto alla «città delle fabbriche»

Il costruttore Zunino gli ha affidato l’incarico di riprogettare l’area occupata dalla Falck

La signora Grandi firme colpisce ancora. Milano potrà contare su un fuoriclasse per riqualificare un’altra fetta di territorio. Luigi Zunino, numero uno di Risanamento Spa, «ingaggia» Renzo Piano per la progettazione urbanistica e la predisposizione del Masterplan delle aree ex Falck. Oltre un milione e mezzo di metri quadrati, per un valore di 215 milioni di euro, acquistati a marzo nel comune di Sesto San Giovanni, lì dove una volta c’erano le acciaierie. «L’obiettivo - spiega Zunino - è realizzare un insediamento di eccellenza, integrato nelle sue funzioni interne (residenze, uffici, spazi per la produzione, servizi alle persone e alle imprese, commercio, alberghi, funzioni pubbliche) con le strutture urbane che la circondano. Sarà un’area metropolitana incentrata sui grandi sistemi dello spazio pubblico. Parchi, giardini, piazze, gallerie e sulla valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale lasciatoci in eredità dalla vecchia Falck». Grazie anche ai meccanismi che premiano il recupero dei fabbricati di archeologia industriale, potranno venire edificati 750mila metri. Un’area che, come spiega Risanamento, «configura insieme a Santa Giulia e al Nuovo Quartiere fieristico di Rho-Pero le tre teste della cosiddetta “T rovesciata”: la struttura insediativa di eccellenza dell’area metropolitana lungo cui si snodano i più significativi interventi di trasformazione e i punti di forza che consentiranno a Milano di affrontare la competizione con le altre capitali».
«Sesto San Giovanni - le parole di Piano -, città delle fabbriche: un tema straordinario per la trasformazione della città.

Mi interessa lavorare sull’urbanizzazione delle periferie: è il grande progetto dei prossimi 20 anni. Un po’ come lo fu quello della salvaguardia dei centri storici 30 anni fa. Credo nell’idea di una crescita sostenibile della città attraverso un processo di completamento del tessuto esistente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica