Un piano di sviluppo da 23 miliardi in 10 anni. La Lombardia prima regione con 40 cantieri

Tra le opere principali l'elettrodotto HVDC Milano-Montalto con 500 chilometri di collegamento tra Nord e Centro Italia

Un piano di sviluppo da 23 miliardi in 10 anni. La Lombardia prima regione con 40 cantieri
00:00 00:00

È un Piano di Sviluppo di oltre 23 miliardi di euro di investimenti nei prossimi dieci anni (il 10% in più rispetto al precedente) che consolida il ruolo di Terna al servizio del Paese per un futuro sostenibile e decarbonizzato. Gli interventi previsti sono essenziali per il perseguimento degli obiettivi nazionali ed europei di transizione energetica, indipendenza, resilienza ed efficienza del sistema elettrico. La Lombardia è la prima regione del Nord Italia per investimenti: qui è previsto un impegno di 1,8 miliardi di euro nei prossimi 10 anni con un incremento pari a circa il 40% rispetto al precedente. Ad oggi sono circa 300 i cantieri di Terna attivi in tutto il territorio nazionale, equamente suddivisi tra interventi di sviluppo e interventi di rinnovo della rete in alta e altissima tensione gestita dalla società guidata da Giuseppina Di Foggia. In Lombardia si registra il numero più alto con 40 cantieri in corso. Tra le opere principali l'elettrodotto HVDC Milano - Montalto, parte del progetto Hypergrid, che prevede la costruzione di una serie di elettrodotti in corrente continua (HVDC) che attraversano la rete italiana ad alta tensione, aumentandone l'efficienza.

In particolare, il collegamento, lungo circa 500 chilometri, consentirà di ottimizzare i transiti di energia tra il Centro e il Nord Italia, garantendo un trasporto più efficace per rispondere alla crescente domanda energetica delle regioni settentrionali. Il progetto prevede la realizzazione di nuovi cavi sottomarini tra Montalto di Castro (Viterbo) e Avenza (Massa-Carrara), cui seguirà una dorsale terrestre ottenuta attraverso l'ammodernamento e la riconversione in corrente continua delle linee aeree esistenti tra Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia. Terna prevede la realizzazione di infrastrutture che hanno l'obiettivo di aumentare il livello di sicurezza della rete e la capacità intrazonale. In questo ambito, rientra l'intervento di riclassamento a 380 kV e ammodernamento dell'esistente elettrodotto a 220 kV Cassano Chiari, lungo circa 36 km, tra Milano, Bergamo e Brescia con l'obiettivo di aumentare l'efficienza e la stabilità della rete in Lombardia e in tutto il nord Italia.

A Brescia, inoltre, proseguono gli interventi di riassetto della rete elettrica a 132 kV per migliorare la qualità del servizio di trasmissione in un'area caratterizzata dalla presenza di numerose utenze industriali energivore.

La Lombardia, infine, rappresenta la regione con la maggior concentrazione di richieste di connessione da parte di Data Center con una potenza complessiva di oltre 34 GW al 31 ottobre 2025.

Le richieste sono localizzate prevalentemente nell'area metropolitana di Milano e dintorni dove Terna ha già avviato l'iter autorizzativo per la realizzazione di interventi di connessione alla rete elettrica nazionale di queste infrastrutture.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica