PIC-NIC URBANO. Si possono riempire i cestini di prodotti per gustarli nei giardini

Da Drena alla Valle del Centa al Parco del Monte Baldo: il 25 e 26 ottobre tante iniziative celebrano le regine d'autunno

PIC-NIC URBANO. Si possono riempire i cestini di prodotti per gustarli nei giardini
00:00 00:00

Quando le giornate si accorciano, le temperature si fanno più fresche e i boschi si tingono di sfumature dorate, il profumo e il calore delle caldarroste gira nell'aria, incorniciando in Trentino sagre e appuntamenti che celebrano la bontà di castagne e marroni e che diventano l'occasione per impararne proprietà e differenze.

Da queste parti contadini e coltivatori, veri maestri in materia, insegnano che "le castagne sono il frutto selvatico del castagno, più piccolo, scuro e dal sapore intenso, perfetto per la farina o arrostito sul fuoco, mentre i marroni sono una varietà selezionata e coltivata, e sono più grandi, dolci e regolari nella forma, ideali per la pasticceria e le ricette più raffinate". A Drena ne sanno qualcosa. Per saperne di più il 25 e 26 ottobre torna "Maroni in Festa": due giornate di showcooking, musica, laboratori, intrattenimenti, passeggiate tra i vicoli vestiti a festa e apparecchiati a regola d'arte. Poco distante, nella pittoresca Roncegno Terme, nello stesso weekend, la "Festa della Castagna" trasforma il centro storico in un mercatino, con una sfilata di bancarelle di artigianato, prodotti locali, specialità enogastronomiche e, ovviamente, caldarroste a non finire.

Anche la Valle del Centa dedica alla regina d'autunno una manifestazione a tema, che va in scena a Centa San Nicolò per una due giorni (25 e 26 ottobre) all'insegna di trekking nei boschi, full immersion nel foliage, laboratori e giochi per bambini, mercati contadini e stand gastronomici dove gustare piatti a base di castagna. Ad Albiano, il 26 ottobre, torna la tradizionale e imperdibile "Castagnada Biana": una passeggiata enogastronomica tra le vie del centro storico, punteggiato da stand curati dalle associazioni locali. L'evento, che prende vita al tramonto, tra musica e intrattenimento, balli e divertimento, si conclude con la distribuzione di caldarroste fumanti, in un'atmosfera allegra e conviviale. Più attivo e meno calorico, il Sentiero dei castagneti, itinerario che da Brentonico porta a Castione, nel cuore del Parco Naturale del Monte Baldo, dove i castagni si ergono maestosi attorno al borgo e regalano frutti tra i più pregiati: i marroni di Castione, simbolo del territorio.

Il percorso, adatto a adulti e bambini, famiglie e coppie, si muove lungo un cammino semplice, un tracciato alla portata di tutti, che attraversa natura e storia, ruderi medievali e borghi dove il tempo sembra essersi fermato e dove la tradizione si rinnova ogni anno, alzando il sipario su uno spettacolo che in autunno si colora di giallo, arancio, marrone e ocra e si sposa alla perfezione con castagne e marroni.

Informazioni, appuntamenti e itinerari su www.visittrentino.info.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica