La polemica Quel Pd ligure senza coraggio

È come se sul Pd e sul centrosinistra ligure pendesse una maledizione romana che, in qualche modo, danneggia quel partito e quell’alleanza più di quanto si danneggi da sola.
Un cerchio magico all’incontrario che nemmeno qualche atto di coraggio - come la decisione di Marta Vincenzi di non partecipare all’adunata antiberlusconiana del circo Massimo nel momento più duro della crisi economica o le posizioni aperte e positive di Claudio Burlando sul piano casa del governo, che poi sono state fatte proprie dalla maggioranza delle Regioni - riesce a rompere.
Un cerchio magico all’incontrario che affonda le sue radici almeno nella scorsa legislatura, persino quando il centrosinistra vinse. Ma, fra i candidati, propose ad esempio - in quota a Rinnovamento Italiano di Dini - Italo Tanoni, uno che venne qui a spiegare che lui amava moltissimo il pesto, quindi era orgogliosissimo di essere candidato in Liguria. Per la cronaca, Tanoni è stato eletto nell’Unione; poi, a fine legislatura, insieme a Dini, ha sfiduciato Prodi; poi, è stato ricandidato dal Pdl e poi è ripassato nel gruppo misto, con i Liberaldemocratici ora schierati nella trincea del centrosinistra.
Il pesto, dev’essere il pesto a portar male. Perchè anche Giovanna Melandri raccontò questa del pesto.

E anche lei non è che abbia aiutato tantissimo il Pd ligure, insieme alla restante schiera di paracadutati vari nella nostra regione: da Garofani a Lusi, passando per Fassina, il consigliere principe di Visco (sic). Non bastasse, quando Giovanna ha avuto la possibilità di optare per il Lazio, (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica