All’Opec vince la linea della Russia: solo 137mila barili di petrolio in più

Aumento inferiore alle attese per sostenere i prezzi

All’Opec vince la linea della Russia: solo 137mila barili di petrolio in più
00:00 00:00

Si impone la linea russa all'Opec+. L'aumento deciso ieri per la produzione di petrolio è stato inferiore alle aspettative di molti analisti: 137mila barili al giorno da novembre a fronte, per esempio, dei 140mila barili previsti da Goldman Sachs.

Un livello che eviterà pressioni al ribasso sui prezzi come nei desideri di Mosca che, a causa delle sanzioni, avrebbe difficoltà ad aumentare ulteriormente la produzione. Negli ultimi mesi, Arabia Saudita, Russia, Iraq, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Kazakistan, Oman e Algeria (che compongono l'Opec+) hanno già aumentato le loro quote di oltre 2,5 milioni di barili al giorno (il 2,5% della domanda globale).

All'inizio dell'anno la priorità dell'Opec+ era quella di mantenere alti i prezzi limitando l'offerta, ma l'organizzazione ha cambiato strategia a partire da aprile e ora cerca di conquistare quote di mercato da altri produttori come Stati Uniti, Brasile, Canada, Guyana e Argentina.

Tuttavia, mentre Ryad ha sempre spinto per una super produzione, Mosca propone una crescita più moderata e ha saputo imporre la propria linea con la decisione di ieri. Se, infatti, Mosca dipende dai prezzi elevati per finanziare la guerra contro l'Ucraina, ha però un potenziale limitato per aumentare la produzione a causa della pressione statunitense ed europea sul suo settore petrolifero.

Mosca attualmente produce circa 9,25 milioni di barili al giorno e ha una capacità produttiva massima di 9,45 milioni, rispetto ai circa 10 milioni prima della guerra, ha dichiarato all'AFP Homayoun Falakshahi, analista di Kpler.

Dal canto suo, l'Arabia Saudita di Mohammad bin Salman (nella foto) avrebbe voluto un aumento doppio, triplo o addirittura quadruplo rispetto alla cifra decisa poiché ha la capacità di incrementare rapidamente la produzione e punta a espandere la propria quota di mercato in maniera esponenziale.

Il mini aumento di ieri atterra in un contesto in cui l'Agenzia Internazionale per l'Energia prevede che la domanda di petrolio aumenterà solo di 700mila barili al giorno tra il 2025 e il 2026. L'Opec, generalmente più ottimista nei suoi rapporti, prevede che la domanda globale di petrolio aumenterà di 1,3 milioni di barili al giorno nel 2025 e di altri 1,4 milioni nel 2026.

Un barile di Brent, il benchmark globale per il greggio, venerdì veniva scambiato a meno di 65 dollari, in calo di circa l'8% in una settimana, appesantito dai timori di un significativo aumento della produzione da parte del cartello, decisione che alla fine non è andata in scena. Un valore basso, quello degli attuali corsi dell'oro nero, che comunque è superiore rispetto al minimo di Aprile 2025 vicino ai 58 dollari.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica