Pil, continua il trend positivo: la produzione cresce di quasi 100 miliardi rispetto al 2021

Il ministro Giorgetti alla luce dei dati: "Non cambiano i principi e il quadro del Piano strutturale di bilancio già esaminato dal Consiglio dei ministri lo scorso 17 settembre"

Pil, continua il trend positivo: la produzione cresce di quasi 100 miliardi rispetto al 2021
00:00 00:00

Il recente aggiornamento dell'Istat sul prodotto interno lordo ha rivelato una revisione significativa dei dati economici nazionali per il periodo 2021-2023, con un incremento complessivo di quasi 100 miliardi di euro. Le nuove stime mostrano un aumento di 21 miliardi nel 2021, 34 miliardi nel 2022 e 43 miliardi nel 2023. Questo cambiamento ha comportato un miglioramento del rapporto tra debitoe Pil , sceso al 134,6%, rispetto al 137,3% precedentemente previsto. Sulla questione il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha specificato che "la revisione dei dati comunicati oggi da Istat è di lieve entità e non cambia i principi e il quadro del Piano strutturale di bilancio già esaminato dal Consiglio dei ministri lo scorso 17 settembre". Il numero uno all'Economia ha aggiunto che "il Psb sarà rifinito alla luce dei numeri comunicati oggi da Istat".

Il trend del Pil

Nel 2021 il Pil è cresciuto inaspettatamente, rivisto dall'8,3 all'8,9%. Il 2022 ha continuato ad aumentare dal 4 al 4,7%. Nel 2023 si è verificato un rallentamento con una previsione che scende dallo 0,9 allo 0,7%, sorretta principalmente dal settore delle costruzioni e dal Superbonus. Nel frattempo il deficit della pubblica amministrazione ha subito una leggera revisione, passando dal 7,4 al 7,2%. In ogni caso il Piano dovrà comunque orchestrare una riduzione di mezzo punto percentuale del Pil, un impegno che equivale a 12-13 miliardi all'anno. L'Istat ha ricalcolato il valore del PIL, regalando un sospiro di sollievo, mentre la Banca d'Italia si prepara a svelare i suoi dati sul debito l'11 ottobre. Attualmente, si registra una discesa, dal 138,1 al 134,5% del Prodotto interno lordo tra il 2022 e il 2023. Intanto, con l’incognita Eurostat che aleggia come una nuvola sul futuro, l'attesa cresce per il 4 ottobre, quando saranno rivelati i conti della pubblica amministrazione per il secondo trimestre del 2024, promettendo di tenere tutti con il fiato sospeso.

La sessione di chiarimenti e le valutazioni di Bruxelles

L’Istat ha aperto un'importante interlocuzione con l'ufficio statistico dell'Unione Europea, dando vita a quella che ha chiamato “sessione di chiarimenti” sul trattamento contabile di diverse voci del bilancio pubblico. Tra queste, spiccano i crediti legati al Superbonus, che rivestono un ruolo cruciale nella gestione economica del paese. Questa discussione si inserisce nel contesto della preparazione per la notifica formale alla Ue dei dati sul deficit e sul debito del 2023, fissata per il 20 ottobre, data entro la quale il Piano di bilancio avrà già intrapreso il suo viaggio verso Bruxelles, dopo aver ricevuto il parere del Parlamento, atteso all'inizio di ottobre.

Questo passaggio rappresenta un momento chiave, in quanto le valutazioni del Parlamento influenzeranno le scelte finali del governo. Inoltre, in un’ulteriore tappa fondamentale, la presentazione della Legge di Bilancio 2025 è prevista per il 15 ottobre, un evento che promette di definire le future traiettorie economiche del paese.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
24 Set 2024 - 15:55
@giolio, dopo il covid un aumento del Pil più elevato era quasi scontato. Meno scontato un passaggio dallo 8,9% allo 0,7% attuale. In ogni caso l’Italia non è il paese che ha avuto la crescita del Pil maggiore in Europa nel 2023, bensì la Spagna. Poi se vogliano andare a vedere ancora i dati del valore del Pil ricordarsi sempre che, pur essendo in una fase di stagnazione/recessione il Pil tedesco vale il doppio del nostro
Mostra tutti i commenti (16)
Avatar di giolio giolio
23 Set 2024 - 16:38
La gente di sinistra dicono BISOGNA FERMARLI !!!!!! Prima che sia troppo tardi
Mostra risposte (9)
Avatar di Massimocubo53 Massimocubo53
23 Set 2024 - 17:07
@giolio

Grammatica

la gente di sinistra DICE

le genti di sinistra DICONO
Avatar di Peppemax Peppemax
23 Set 2024 - 17:08
@giolio leggi bene i dati, l'aumento maggiore del pil degli ultimi anni c'è stato quando fdi neanche c'era al governo
Avatar di Peppemax Peppemax
23 Set 2024 - 17:10
@giolio leggi bene i dati, l'aumento maggiore del pil degli ultimi anni c'è stato quando fdi neanche c'era al governo
Avatar di giolio giolio
23 Set 2024 - 17:15
@Massimocubo53 Vabbè cubo , alla prossima faccio più attenzione
Avatar di giolio giolio
23 Set 2024 - 17:16
@Peppemax PEPPE ,non dire Castronerie
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
23 Set 2024 - 18:53
@giolio li legga bene, il Pil era stato stimato dal governo 0,9% mentre si è rivelato essere 0,7%, cioè inferiore. Questo per il 2023, intero anno governo Meloni. I due anni precedenti, governo Conte e Draghi, Pil 8,9% e 4,7%. In sintesi il Pil col governo Meloni è crollato
Avatar di giolio giolio
24 Set 2024 - 14:39
@Gattagrigia dopo il Covid il PIL è cresciuto anche in Senegal …qui si parla di crescita reale ,e migliore d’Europa con attestazioni delle agenzie Rating ma lei come penso non lo ha capito ….così le ho risposto in ritardo per darle il tempo di informarsi
Avatar di giolio giolio
24 Set 2024 - 14:51
@Gattagrigia il post era destinato a Peppermax
Avatar di Gattagrigia Gattagrigia
24 Set 2024 - 15:55
@giolio, dopo il covid un aumento del Pil più elevato era quasi scontato. Meno scontato un passaggio dallo 8,9% allo 0,7% attuale. In ogni caso l’Italia non è il paese che ha avuto la crescita del Pil maggiore in Europa nel 2023, bensì la Spagna. Poi se vogliano andare a vedere ancora i dati del valore del Pil ricordarsi sempre che, pur essendo in una fase di stagnazione/recessione il Pil tedesco vale il doppio del nostro
Avatar di lomi lomi
23 Set 2024 - 17:00
Ancora col PIL? E' difficile da comprendere ok, ma basta dare un occhio alla parabola dei prezzi per capire ....
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
23 Set 2024 - 17:07
Giancarlo Giorgetti, ha specificato che "la revisione dei dati comunicati oggi da Istat è di lieve entità e non cambia i principi e il quadro del Piano strutturale di bilancio già esaminato dal Consiglio dei ministri lo scorso 17 settembre" Giorgetti mi sembra l'unico con i piedi per terra qui, basta con questi toni trionfalistici del governo! Fate solo ridere!
Avatar di Peppemax Peppemax
23 Set 2024 - 17:07
E grazie... Il rialzo era dovut solo al rimbalzo dovuto alle riaperture dopo le chiusure del 2020, ma adesso il rimbalzo si è esaurito, ne è una prova che adesso il pil cresce solo dello zero virgola, il governo poi si prende dei meriti che non ha
Avatar di Toscana Toscana
23 Set 2024 - 17:27
@Peppemax Hai ragione , ha fatto tutto Conte.......
Avatar di schiacciarayban schiacciarayban
23 Set 2024 - 17:34
Il governo, o meglio Il Giornale, esulta per uno zero virgola di PIL, per 100 euro una tantum (8 al mese...) per qualche centinaio di migliaio di lavoratori, siamo veramente ai minimi termini.
Avatar di Toscana Toscana
23 Set 2024 - 18:09
Ma senti come rosicano questi sinistri.......ih ih ih ih
Accedi